Organic Research Center: indagine sul settore delle sementi e della selezione biologica in Europa

“LiveSeeding – Organic seed and plant breeding to accelerate sustainable and diverse food systems in Europe” è un’azione di innovazione quadriennale finanziata dall’Unione europea, dalla Segreteria di Stato svizzera per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SERI) e da UK Research and Innovation (UKRI). Il progetto è iniziato nell’ottobre 2022 e riunisce 37 organizzazioni che […]

Efficient seed extraction in organic tomato cultivation, a FIBL research

Tomato is a special case among vegetables, as its seeds can only be extracted from the pulp after a fermentation step. In order to optimise this working process, various harvesting frequencies and extraction timepoints were tested at FiBL Switzerland. The availability of organic seed has come into focus, as derogations to use conventional, untreated seeds […]

Veneto: agricoltori bio in rete per semi adatti ai nuovi climi estremi

Riscoprire alcune specie antiche, coltivarle, lavorarle e trovare una loro collocazione sul mercato. Questo è quello che da anni molti esperti del settore, in Veneto, stanno facendo per valorizzare la cerealicoltura bio. Per far ciò è stata necessaria la collaborazione attiva degli agricoltori. Da questa sinergia sono nati progetti come Crescent e Consemi presentati da Giandomenico Cortiana (Consigliere A.Ve.Pro.Bi – Associazione Veneta Produttori […]

“Costruzione delle filiere cerealicole per la valorizzazione dei MEB”: giornata di divulgazione il 12 luglio ad Alvito (FR)

arsial regionelazio

Una buona occasione per conoscere la filiera cerealicola e comprendere le opportunità legate all’impiego dei materiali eterogenei biologici (MEB). È un’iniziativa di Arsial realizzata in collaborazione con Rete Semi Rurali, che attraverso incontri territoriali stanno promuovendo la conoscenza e la valorizzazione dei MEB tra i produttori del Lazio. L’evento è in programma ad Alvito (FR) mercoledì 12 luglio 2023. I Materiali […]

Grani e paste: origine, processi e proprietà, tra falsi miti e reali benefici, per una spesa consapevole – Un incontro di ConMarcheBio

Consorzio Marche Biologiche 3

Sabato 1° luglio alle ore 16.30, presso il Monastero di Montebello, Isola del Piano, via Montebello, sede storica della Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, il Consorzio Marche Biologiche organizza un incontro per parlare di pasta, cereali e grani antichi biologici. Il programma Introduzione: Francesco Torriani, Presidente Consorzio Marche Biologiche. Pierfrancesco Fattori, Presidente Montebello Cooperativa Agrobiologica. Interventi: […]

Materiale riproduttivo vegetale: un evento 'LiveSeeding' per le autorità nazionali e gli organismi di controllo

LIVESEEDING 3

Il 26 giugno 2023 dalle ore 09:00 alle 11:30 CEST, su Online Teams-Meeting, FiBL Germania, IFOAM Organics Europe, e LiveSeeding – WP4 Migliorare la trasparenza del mercato delle sementi biologiche, organizzano un webinar di rafforzamento delle capacità sulle “Condizioni per l’uso di materiale riproduttivo vegetale autorizzato in conformità al punto 1.8.6” del Reg 2018/848. È […]

“Liveseeding”: partito il nuovo progetto

Obiettivo principale del progetto LIVESEEDING è favorire la crescita del settore biologico e la transizione verso sistemi alimentari locali più sostenibili, fornendo sementi biologiche di alta qualità di diverse cultivar adattate all’agricoltura biologica per un’ampia gamma di colture. Per raggiungere l’obiettivo del “100 % di sementi biologiche entro il 2036”, finalità del progetto, LIVESEEDING si […]

Conferenza Regioni: via libera al Piano nazionale delle sementi biologiche

La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole all’intesa sullo schema di decreto ”Adozione del Piano nazionale delle sementi biologiche”, decreto del ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste con il quale si adotta il Piano nazionale delle sementi biologiche, così come previsto dall’articolo 8 della legge 9 marzo 2022, n. 23. Il Piano ha l’obiettivo di […]

“All Organic”: un progetto europeo coordinato dal CREA sui MEB-Materiali Eterogenei Biologici

Aumentare il livello di biodiversità delle colture, facilitare il controllo di parassiti ed erbe infestanti, migliorare la stabilità e la qualità delle produzioni e la loro capacità di adattarsi alle mutanti condizioni climatiche. Questo lo scopo delle sementi composte di Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) caratterizzate, diversamente degli ibridi o delle varietà convenzionali ottenute mediante il miglioramento genetico […]