Ucraina: l'esportazione di prodotti biologici durante la guerra – Una conferenza online il 23 giugno
L’Ucraina è uno dei principali fornitori mondiali di prodotti agricoli ed esporta una grande quantità di prodotti biologici. Il 23 giugno, dalle 10:30 alle 14:00 , si svolgerà l’evento online “L’esportazione di prodotti biologici durante la guerra”, che – con la partecipazione di rappresentanti del governo ucraino, esperti locali e internazionali e rappresentanti del mondo […]
“La cerealicoltura biologica in Veneto” – Webinar il 15 giugno
La cerealicoltura biologica rappresenta per il Veneto un importante settore agronomico per gli operatori agricoli regionali. Una presenza strategica sul territorio che dimostra la vocazione della Regione ai seminativi e grandi colture. Molti progetti sono attualmente in campo, molte le sperimentazioni e gli studi. Ne sono esempio i progetti CONSEMI e CRESCENT. O ancora TERA, […]
Studio-modello per lo sviluppo della Casa delle sementi
Il Rapporto è suddiviso in due parti. La prima parte fornisce iniziale inquadramento della filiera cerealicola, dal punto di vista strutturale e socioeconomico; segue la presentazione della Casa delle sementi del Veneto, con il contributo di AveProBi e Rete Semi Rurali, e gestione dinamica di varietà locali, di vecchia costituzione e di miscugli o popolazioni […]
Progetto “CONSEMI”: pubblicato uno studio FIRAB sulla sostenibilità delle filiere cerealicole
Il progetto CONSEMI, “Consolidamento di filiere cerealicole innovative basate su semi adattati a sistemi agroecologici locali”, finanziato dalla Regione Veneto PSR 2014-2020 Mis. 16.1 e Mis. 16.2 (vi partecipano AveProBi, FIRAB, Rete Semi Rurali, El Tamiso Società Cooperativa Agricola, Antico Molino Rosso srl, Società Cooperativa Agricola Mais Marano, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi, CIPAT Veneto), si pone come […]
Circolare n. 135555 del 23 marzo 2022
Decreto ministeriale n. 15130 del 24 febbraio 2017 – Circolare applicativa.
Decreto ministeriale n. 15130 del 24 febbraio 2017: Circolare applicativa.
Con la Circolare n. 0135555 del 23/03/2022, inerente l’applicazione del DM 15130 del 24/02/2017, sono fornite indicazioni circa ulteriori assegnazioni, a far data dal 1° gennaio 2023, per le specie “frumento duro”, “frumento tenero”, “orzo”, “avena comune e bizantina”, “farro dicocco” e “farro monococco” alla “Lista rossa”, di cui all’All. I, par. 5, lett. a) […]
DM n. 96379 dell’1 marzo 2022
Composizione del Gruppo di esperti, previsto dall’art. 3, comma 4 del D.M. n. 15130 del 24 febbraio 2017, con funzioni di supporto in seno alla banca dati informatizzata delle sementi e del materiale di moltiplicazione vegetativa ottenuti con il metodo biologico
Banca dati delle sementi: disponibile il DM di composizione del gruppo di esperti
Con il decreto ministeriale n. 96379 del 1 marzo 2022, sulla base delle rinnovate indicazioni delle organizzazioni partecipanti, è stato ricomposto il Gruppo di esperti, previsto all’art. 3, comma 4, del D.M. n. 15130 del 24 febbraio 2017, avente funzioni di supporto in seno alla banca dati informatizzata delle sementi e del materiale di moltiplicazione […]
Lazio: aggiornato il Registro Volontario Regionale delle risorse genetiche d’interesse agrario
Sulla pagina del sito di Arsial dedicata al focus tematico “Biodiversità” (raggiungibile QUI), è stato pubblicato il Registro Volontario Regionale aggiornato al 31 dicembre 2021. Nel 2021, al Registro Volontario Regionale (RVR), istituito dall’art. 2 della L.R. n. 15/2000, sono state iscritte, quali risorse genetiche d’interesse agrario, autoctone del Lazio ed a rischio di erosione genetica […]
Agricoltori custodi della biodiversità: partono i corsi online
Inizierà il 17 febbraio un nuovo ciclo di corsi online per agricoltori custodi. Saranno cinque giovedì di formazione a distanza che permetteranno di approfondire diversi argomenti, che sono i seguenti: Agro biodiversità e moltiplicazione delle sementi; Moltiplicazione e conservazione delle sementi e funghi fitopatogeni; Moltiplicazione e conservazione delle sementi e virus fitopatogeni; Moltiplicazione delle specie […]