“Webinar sul vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato”

vebinar vino

QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO: SALUTI Paola Armato Presidente Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia Alessandro D’Elia Direttore Generale di Suolo e Salute Mirko Pioli Tecnico Enologo Laboratorio ISVEA Normativa e tecniche di vinificazione in biologico Salvatore Fiore Agronomo Cantina in biologico: attività organizzativa, adempimenti e gestione della documentazione ufficiale Maria Magagna Coordinatrice […]

Progetto ValBioAgri: una “Comunità di pratica” per il biologico ed il biodinamico

Partono a breve i lavori della “Comunità di pratica” del progetto VALBIOAGRI, ammesso a finanziamento nell’ambito della misura 1.2 del Psr 2014/2020 della Regione Toscana.  L’intento della Comunità di pratica è quello di dare spazio ed occasione per condividere, da ora a novembre ed oltre, esperienze e soluzioni che aiutino tutti a migliorare lo stato di […]

Double-Stranded RNAs (dsRNAs) as a Sustainable Tool against Gray Mold (Botrytis cinerea) in Grapevine: Effectiveness of Different Application Methods in an Open-Air Environment

Grapevine is one of the most important and globally widespread fruit species, with a high impact on the economy of many countries but with an intense environmental effect. Therefore, new environmentally friendly defense strategies against fungal pathogens are needed for more sustainable agriculture. A novel emerging approach is spray-induced gene silencing (SIGS), which concerns the […]

Agence Bio pubblica i dati congiunturali del settore bio francese

Nella sua consueta “Note de conjuncture et d’actualités sur le secteur biologique” pubblicata in marzo, l’Agence Bio rende noti i dati di produzione e mercato 2019 dei diversi settori del biologico francese. Sono prese in considerazione le produzioni animali (latte di mucca, carni bovine, ovine e suine, settore avicolo), produzioni vegetali (i seminativi, i prodotti ortofrutticoli, […]

Il progetto BIOFOSF-WINE al BIOFACH 2020

Poiché la qualità e la sicurezza sono da considerare requisiti intrinsechi dei prodotti biologici, va da sé che i consumatori esigano l’assenza di residui di fitofarmaci. Per questo, sta crescendo sempre di più l’attenzione sul tema dei fosfiti (sali dell’acido fosforoso), talvolta inaspettatamente presenti nel vino e nell’ortofrutta bio, essendo ammessi solo in agricoltura convenzionale. […]

Vinitaly 2021

VINITALY 2021

Oltre 4.600 aziende espositrici, più di 40 Paesi produttori, 400 eventi in 4 giorni: degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting e focus sui principali mercati. Aree tematiche dedicate al vino biologico certificato Vinitalybio, alla produzione internazionale International wine, al canale Ho.Re.Ca Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection, agli accessori e complementi per ristorazione e […]

Perché l'Italia e la Spagna sono i campioni del mondo del vino biologico, di Nicolas Bonzom

vino biologico 2 1

Il giornale francese online « 20 Minutes » pubblica un interessante articolo scritto in occasione della manifestazione vitivinicola “Millesime Bio” che fa il punto della situazione dei maggiori produttori mondiali di vino bio. Spagna e Italia sono i leader , sia in termini di aree viticole sia di numero di bottiglie prodotte, grazie al clima secco, caldo […]

Residui di fosfiti in ortofrutta e vino: il workshop del CREA sul progetto BioFosf

I consumatori che scelgono il bio, si aspettano un prodotto sicuro e privo di residui. Per questo, sta crescendo sempre di più l’attenzione al tema dei fosfiti (sali dell’acido fosforico), residui talvolta inaspettatamente presenti nel vino e nell’ortofrutta biologici, pur essendo in realtà, ammessi solo in agricoltura convenzionale. Di questo si è discusso oggi, in […]

MillésimeBio: cresce il mercato dei vini bio in Francia, Italia, Spagna, Germania e USA

Un articolo pubblicato da GreenPlanet riporta le recenti tendenze emerse nel settore del vino bio europeo grazie ad uno studio dell’Iwsr – International Wine and Spirits Research presentato a MillésimeBio, la celebre fiera a Montpellier focalizzata sulla produzione ed il consumo dei vini bio nei 5 mercati chiave di Francia, Italia, Spagna, Germania e Usa. Nel 2018 il […]

A Palermo “Not”, rassegna di vini naturali

index 46

Dal 18 al 20 gennaio 2020 a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, ritorna NOT – Rassegna dei vini franchi con un’edizione ricca di iniziative dedicate al fermento culturale che vede protagonisti i vignaioli. Il palinsesto dell’evento, ideato e curato da Giovanni Gagliardi, Manuela Laiacona, Stefania Milano e Franco Virga, durante la tre giorni prevede […]