Incontri biodinamici in Friuli, Toscana e Trentino

Giornate Contadine 5 300x291 1

Le associazioni regionali per l’agricoltura biodinamica organizzano incontri aperti a tutti in diverse Regioni italiane: FRIULI Lunedì 13 gennaio 2020: “L’Orto felice a Udine – 30 anni di orticoltura biologica”– Presentano la loro esperienza e storia: Graziella Serafin e Caterina Romanelli Lunedì 3 febbraio 2020: “Il vino biodinamico in Slovenia ” – Sergio Stancich (Presidente […]

Accademia dei Georgofili: una giornata di studio dedicate al rame

L’Accademia dei Georgofili ha organizzato una giornata di studio dedicata all’utilizzo del rame per la protezione delle piante, in cui sono state date anche indicazioni sulle alternative al suo uso in agricoltura biologica. In occasione della giornata di studio è stato pubblicato un documento di agile lettura (che si può scaricare QUI) “Considerazioni sull’uso del […]

A Montpellier “Millésime Bio”, il salone dei vini biologici

Millesime Bio

Dal 27 al 29 gennaio si svolgerà nel sud della Francia, a Montpellier, la manifestazione creata e organizzata da Sudvinbio, associazione interprofessionale di viticoltori biologici occitani. “Millésime Bio” è il punto di riferimento per i vini biologici e biodinamici da oltre 25 anni. Ogni espositore dispone dello stesso materiale per presentare i suoi vini: un […]

La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo

vigneto in Veneto 0

La viticoltura è una risorsa primaria per l’agricoltura nazionale. Questo seminario rappresenta un’occasione importante di confronto ed apprendimento con uno dei maggiori viticoltori francesi che da decenni applica con successo il metodo biodinamico producendo vini di altissima qualità, noti in tutto il mondo. E’ Nicolas Joly, viticoltore  francese,  che può essere a pieno titolo considerato […]

Territoribio, due corsi gratuiti per imprenditori agricoli: “Vitivinicoltura biologica” e “La filiera vitivinicola biologica”

Territori Bio

Il Corso di Vitivinicoltura Biologica è a cura del Cipat in collaborazione con il partner di progetto Biodistretto dei Colli Euganei; è gratuito e rivolto a titolari, coadiuvanti, partecipi familiari e salariati agricoli. Verranno trattati vari argomenti  per una gestione sostenibile in vigneto e cantina: dagli aspetti pratici della certificazione e conversione bio, alla gestione […]

Guscio di crostacei in alternativa al rame: sperimentazione nelle Marche

vigneto 1 1

In un articolo sul magazine online Centropagina Simona Marini fa il punto sulla sperimentazione portata avanti dall’Università Politecnica delle Marche e dall’azienda vitivinicola Moncaro, produttrice di vini biologici, sull’uso in vigna del chitosano, polisaccaride estratto dall’esoscheletro dei crostacei. Si tratta di un fitofarmaco naturale utilizzato in alternativa al rame nella lotta contro la peronospera. I […]

Organic Value: il vino e l’olio bio italiani in mostra a Copenhagen

index 12

Dopo il successo dello scorso anno, Organic Value, progetto volto a favorire la conoscenza, la promozione e la commercializzazione di vini biologici nei mercati stranieri, torna in Danimarca. L’appuntamento è per venerdì 15 novembre presso la Scuola di Cucina Hotel-og Restaurantskolen di Copenhagen, tra le più rinomate del Paese, dove una ventina di produttori italiani di vino […]

La storia a fumetti del primo vino bio.

la storia a fumetti del primo vino bio 139221

“La storia a fumetti del primo vino Bio”, il libro scritto da Gianfranco Torelli e illustrato dal cartoonist Roby Giannotti, edito da ArabaFenice, sarà presentato a Bubbio sabato 26 ottobre. L’appuntamento è alle 16 all’ex Oratorio dei Battuti per conoscere la graphic novel del primo vino biologico italiano certificato, il Moscato d’Asti San Grod prodotto […]