"Il nuovo regolamento sull'agricoltura biologica: prospettive, incentivi ed idee di sviluppo in viticultura ed enologia"
![pontelatone](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/pontelatone-724x1024.jpg)
Sabato 26 ottobre a Pontelatone (CE) durante il convegno dal titolo “Il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica: prospettive, incentivi ed idee di sviluppo in viticultura ed enologia” organizzato dall’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi) si discuterà dell’importanza dell’agricoltura, delle metodologie applicate nel Biologico, del nuovo regolamento UE e degli incentivi rivolti allo sviluppo aziendale […]
"Alimentare il futuro", a Rauscedo
![AlimentareFuturo19 Thumb HighlightCenter207499](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/AlimentareFuturo19_Thumb_HighlightCenter207499.jpg)
“Alimentare il futuro. Le sfide dell’agricoltura tra alimentazione, ambiente, mercato e globalizzazione”: questo il titolo del momento di approfondimento clou della rassegna vitivinicola Le Radici del Vino, in programma il prossimo fine settimana a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda in Friuli Venezia Giulia. Il convegno si terrà sabato 12 ottobre alle 10.30 nella sala […]
“IL VINO BIOLOGICO: ASPETTI TECNICI, NORMATIVI E DI MERCATO”
![Vino Biologico Bolognafiere](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Vino-Biologico-Bolognafiere.png)
Un importante convegno sulla filiera del vino biologico si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 15 presso la Sala 1 del Centro Congressi Nuova Fiera del Levante, a Bari. “IL VINO BIOLOGICO: ASPETTI TECNICI, NORMATIVI E DI MERCATO” è il titolo. BolognaFiere, Assobio e FederBio, UIV (Unione Italiana Vini, Fiera del Levante), in collaborazione con […]
Agrilevante: due eventi sul biologico, si parla di mercati e di vino
![agrilevante](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/agrilevante.jpg)
Nell’occasione di Agrilevante 2019, che si svolge a Bari dal 10 al 13 ottobre, due eventi saranno dedicati al settore dell’agricoltura biologica, entrambi l’11 ottobre: il primo, organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con FederBio, avrà come tema le “Opportunità e prospettive dei mercati dei prodotti biologici” nell’ambito del progetto “B.E.N.E. – biologico è…. una nuova economia”. L’evento […]
Vino biologico, ricerca e sperimentazione all'Istituto Agrario di Avellino
![avellino](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/avellino.jpg)
Il 5 ottobre esperti e studenti a confronto sulle nuove tecniche per preservare la salute delle piante. Il 5 Ottobre 2019, presso l’istituto Agrario De Sanctis di Avellino, che vanta un altissimo profilo didattico e il primato di prima scuola del Mezzogiorno e seconda scuola più antica d’Italia, si svolgerà un incontro sulle attività di […]
In festa il bio-distretto della Val Camonica
![BIODISTRETTO CAPODIPONTE](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIODISTRETTO-CAPODIPONTE-727x1024.jpg)
“Gusta la terra: insieme coltiviamo il futuro”: questo lo slogan per la quarta edizione della festa del bio-distretto della Valle Camonica, che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobre a Capo di Ponte (Brescia). Previsti stand di produttori, enti ed associazioni, cucina con prodotti del territorio, giochi e laboratori per bambini, escursioni, incontri e […]
Produzione biologica a livello globale: Italia, un paese leader
Siamo i maggiori produttori di agrumi bio al mondo (il 27% dell’intera superficie agrumicola italiana è biologica), il primo Paese europeo per l’ulivo (è biologica oltre il 20% della superficie nazionale a oliveti), per la frutta (quasi 25mila ettari, oltre l’11% della superficie totale) e per gli ortaggi (55.000 ettari, quasi l’11% della superficie nazionale […]
Biolife 2019 a Bolzano: latte e vini biologici del Trentino – Alto Adige protagonisti
![BIOLIFE 2019](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIOLIFE-2019.jpg)
Si aprirà il 21 novembre, per chiudere il 24, il salone dedicato al biologico in programma a Fiera Bolzano . La manifestazione si svolgerà in contemporanea con la Fiera d’Autunno 2019. Accanto alla parte espositiva, che ogni anno richiama 200 espositori e oltre 40mila visitatori, per il secondo anno consecutivo spicca il programma eventi dedicato al pubblico professionale. […]
“Bio in cifre 2018”: la versione in inglese
Pubblichiamo la versione completa in inglese del report annuale SINAB sui dati del biologico italiano “Bio in Cifre 2018”. Il documento contiene i capitoli relativi ai dati strutturali, ai dati di mercato e anche quelli sulle importazioni dai Paesi terzi. FACTS AND FIGURES ON ORGANIC FARMING IN ITALY 2018 Fonte: SINAB
Il sostegno alla distribuzione dei prodotti biologici attraverso i PSR – Rapporto preliminare
Negli ultimi anni, il crescente interesse da parte del mercato per i prodotti biologici ha permesso un consolidamento della loro presenza nei canali tradizionali ma anche messo in discussione il modello distributivo sulla filiera lunga, che non sempre permette di remunerare adeguatamente il lavoro dell’agricoltore biologico. Il settore si rivolge con sempre maggior frequenza a […]