Regione Piemonte: 11,4 milioni di euro per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità biologici, Dop, Igp, Doc, Docg
La Giunta regionale ha approvato una delibera che stanzia 11,4 milioni di euro per l’apertura dei bandi sulla Misura 3 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 volto a valorizzare i prodotti agroalimentari di qualità del Piemonte, da quelli biologici ai Dop, Igp, Doc, e Docg. Il finanziamento complessivo deriva da fondi europei, fondi dello Stato e 1, 9 […]
COP del 28 e 29 novembre 2018: la nota del Mipaaft
Pubblichiamo la nota n. 92764 del 28/12/2018 redatta dall’Ufficio Agricoltura Biologica del Mipaaft, relativa all’ultimo incontro del COP (Committee on Organic Production) che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorsi . Nota n. 92764 del 28/12/2018 Allegato1 Allegato 2a Allegato 2b Allegato 3 Allegato 4a Allegato 4b Fonte: Mipaaft
Salerno, il vino biologico protagonista di “Bionisiaco”
proprio quest’ultimo, infatti, il protagonista indiscusso di Bionisiaco, salone del vino biologico in programma nella Chiesa dell’Addolorata di Salerno, da venerdì 11 a domenica 13 gennaio. Il nome, che gioca con l’unione dei termini biologico e Dionisiaco, sottolinea il desiderio di unire il piacere di bere a riflessioni che guardano alla terra, al benessere ed alla sostenibilità. […]
Una sentenza della Corte europea sulla vendita online di prodotti biologici
Pubblichiamo la nota del Mipaaft n. 84614 del 28 novembre inerente la “Sentenza della Corte europea del 12 ottobre 2017 – vendita on line dei prodotti biologici – art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (nella causa C 289/16). Nuove disposizioni nazionali – Art. 8 del DM. n. 6793/2018.” La sentenza si può scaricare […]
DM 8 maggio 2018
Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici, in applicazione dell’articolo 20, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante: «Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino».
Bolzano: BioLife 2018
Torna, dal 23 al 26 novembre a Bolzano, nel contesto della Fiera d’Autunno, la 15^ edizione di BioLife, ormai diventata la piattaforma più importante dell’arco alpino per prodotti biologici di qualità. Crescono i numeri dei visitatori (42.000 nel 2017) e delle aziende partecipanti (250), nonché la presenza sempre più massiccia di espositori stranieri, che sfruttano la […]
BIOLOGIC: DALLA TERRA ALLA STRADA
Dal 5 all’8 ottobre a Verona si ricrea l’atmosfera di Biologic, la cittadella enogastronomica dedicata al vino bio e allo street food gourmet su food truck. Protagonisti dell’evento, sono i produttori di vino biologico, biodinamico e naturale che faranno degustare e conoscere al pubblico, oltre a degli ottimi vini. Il pubblico potrà incontrare i veri […]
Regione Emilia-Romagna: cresce la viticoltura bio
La Regione Emilia-Romagna ha rilasciato nei giorni scorsi le autorizzazioni per l’impianto di nuovi vigneti a 2.471 aziende vitivinicole. È l’esito del bando unico nazionale del Ministero delle Politiche agricole per l’assegnazione gratuita per il 2018 di appezzamenti aggiuntivi da coltivare a vigneto nel terzo anno di applicazione del nuovo regime europeo per la gestione del patrimonio vitivinicolo. Si tratta […]
“Ca’ di Bacco – Bio wine e non solo”
Torna, venerdì 1 e sabato 2 giugno sul lungolago di Passignano sul Trasimeno, ‘Ca’ di Bacco – Bio wine e non solo’. Ed ecco il programma: l’evento prenderà il via il primo giugno alle 18 con l’apertura dei banchi d’assaggio ai Giardini Zagabria. Chi vorrà potrà partecipare a un percorso degustativo, acquistando la wine card, […]
“Vino Bio, una proposta consapevole”.
Produzione, certificazioni, distribuzione, tendenze di consumo: questi e molti altri aspetti che gravitano intorno al tema del vino biologico saranno al centro del convegno che Cantina Valtidone ha promosso e organizzato per sabato prossimo, 19 maggio, dalle ore 10, nello scenario della Tenuta Villa Tavernago (Strada per Tavernago 7 – Agazzano), dal titolo “Vino Bio, […]