Il boom della viticoltura biologica in Veneto.

 Nel Veneto la viticoltura biologica risulta essere in forte crescita, tanto da passare dai poco più di 1.400 ettari del 2008 agli attuali 4.500 del 2016, più che triplicati. Straordinario è anche l’incremento registrato negli ultimi 3 anni (2014-2016), che risulta essere maggiore del 165%. Su questo tema l’Osservatorio economico agroalimentare di Veneto Agricoltura (in collaborazione con la Regione del Veneto […]

Tutti lo vogliono naturale, è bio il vino del futuro, di Luca Martinelli

vino biologico 0 1

Frank Cornelissen è un vignaiolo belga, e coltiva le sue vigne a Solicchiata (Enna), alle pendici dell’Etna. Imbottiglia tanti cru quante sono le sue vigne, che salgono dai 600 ai 980 metri. Anche se tutti i vini rossi sono a base di nerello mascalese, assemblati in alcuni casi con altri vitigni autoctoni, ognuno racconta il […]

Un convegno al Vinitaly sulle etichette del vino bio

Vino rosso

“Vini Bio, questione di etichetta – Quali garanzie per un’informazione chiara e trasparente al consumatore” è il titolo di un convegno promosso il 16 aprile da FederBio al 52° Vinitaly di Verona.  L’evento si svolge nell’ambito di una crescita della richiesta di sostenibilità dei winelover italiani e internazionali, e di una maggiore attenzione con la riforma […]

Buone pratiche agricole in sei incontri

image

Vino e olio biologici, buone pratiche agricole, stili di vita salutari per l’ambiente e l’uomo. Sono rivolte a operatori del settore vinicolo ma anche a residenti in Valpolicella che intendono acquisire maggiore consapevolezza sul luogo in cui vivono, ad agronomi ed enologi come a persone che si occupano di sostenibilità ambientale a più livelli, le […]

“Strumenti per la risoluzione dell’emergenza “fosfiti” in uve e vini biologici” “BIOFOSF-WINE”

Obiettivi generali: a) Obiettivo “normativo” – Il progetto mira a fornire all’ufficio PQAI 1 – Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali – del Mipaaf, le conoscenze e gli strumenti tecnico-scientifici utili a formulare un documento ufficiale (position paper) da parte italiana che chiarisca definitivamente le cause della rilevazione di acido […]

Vinitaly 2018

vinitaly 0

La 52/ma edizione di Vinitaly è in programma dal 15 al 18 aprile 2018. Lo annuncia Veronafiere nel presentare il bilancio dell’edizione numero 51, appena conclusa. La quattro giorni di business e promozione per il mondo vitivinicolo ha registrato quest’anno 128mila presenze da 142 nazioni. In crescita l’internazionalità del salone che quest’anno ha visto aumentare […]

Vino biologico: esperienze a confronto a Todi

ist

Sabato 27 gennaio convegno all’Istituto Agrario Ciuffelli con le testimonianze di produttori ed esperti del settore Di biologico si parla molto ormai anche nel settore del vino. La tendenza è in crescita, con protagoniste sia le piccole cantine che i grandi attori del mercato. Alla base ci sono scelte sicuramente improntate alla sostenibilità ambientale e […]

Live Wine 2018: il salone del vino artigianale

wine

Sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 marzo torna l’evento più importante dell’anno dedicato alle produzioni vitivinicole artigianali di qualità. Giunto ormai alla sua quarta edizione, il Salone ospita circa 150 cantine provenienti da tutta Italia e dall’estero, che presentano i loro vini a un pubblico di privati e operatori negli storici spazi del Palazzo […]