Visita di studio in Slovenia sul vino biologico

4059img1

Per produttori e tecnici del settore, AIAB insieme a SIVE, FIBL, ITAB e Istituto sloveno per lo sviluppo sostenibile, ha organizzato un viaggio formativo in Slovenia dall’ 11 al 13 aprile 2013.L’obiettivo principale delle visite è lo scambio di esperienze tecniche agronomiche, enologiche e commerciali tra produttori di vino bio italiani e sloveni.Le aziende che […]

Millésime Bio 2014

4303img1

Millésime Bio è stato creato nel 1993 da alcuni viticoltori della Linguadoca-Rossiglione (Francia del Sud), soci dell’Associazione Inter-professionale dei Vini Biologici della Linguadoca-Rossiglione Sudvinbio (ex-AIVB-LR), che cercavano di fare conoscere meglio i loro prodotti e le caratteristiche della nuova annata presso gli acquirenti del vino. L’evento ha preso un’estensione maggiore, ma lo spirito conviviale è […]

VINITALY, AL VIA LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO BIOLOGICO.

Hanno fatto il loro ingresso al Vinitaly le prime etichette di vino biologico regolarmente certificate con l’eurofoglia, il logo europeo obbligatorio per questo tipo di produzioni. La loro presenza non è passata inosservata, anzi, in ogni parte della fiera dove erano presenti, questi vini hanno registrato un interesse, anche commerciale, di notevoli dimensioni.La sostenibilità delle […]

Viti resistenti iscritte nel registro nazionale: al via la coltivazione.

La viticoltura sostenibile diventa realtà grazie alla possibilità di produrre e vinificare uve di vitigni resistenti. Infatti, sei nuove varietà di vite tolleranti a oidio e peronospora proposte dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige sono state recentemente iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite idonee alla produzione di vino. Si tratta delle […]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione

Regolamento di esecuzione (UE) n. 203 dell’8 marzo 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico.

Decreto Ministeriale n. 15992 del 12 luglio 2012

Decreto Ministeriale n. 15992 del 12 luglio 2012: Disposizioni per l’attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico.

Produzione di una bevanda ottenuta dalla dealcolazione del vino

Il progetto consiste nell’effettuazione di prove sperimentali di produzione di una bevanda per dealcolazione del vino. La sperimentazione riguarda: – l’effettuazione di prove di dealcolazione sotto vuoto di un vino bianco, un vino rosso e di un vino rosato e nella valutazione dell’evoluzione della composizione dei dealcolati, con una particolare attenzione alla componente aromatica, nel […]

“Vini bio: l’Enoteca Italiana progetta la promozione”.

L’Enoteca Italiana (Siena) con il progetto ‘360°Bio®’, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha l’obiettivo di diffondere la cultura del biologico, in particolare per quanto riguarda vino ed olio di qualità, con un occhio rivolto alle prospettive del mercato nazionale ed internazionale. Un mercato, quello dei prodotti biologici, che secondo l’Ifoam […]

“Boom del vino biologico, dai rossi alle bollicine”, di Paola Jadeluca.

Nicola Rossi, già consigliere economico di Massimo D’Alema, con il fratello Fabrizio, agronomo, fa anche il viticoltore. Nella tenuta Cefalicchio, in Puglia, sua terra natale, applica i principi della viticoltura biodinamica, una scelta estrema, ancora più radicale della viticoltura biologica. Cresce l’interesse dei consumatori verso vini a ‘più alto valore intrinseco’ in termini di storia, […]

Vino biologico: la nuova realtà dall'Unione Europea

2411img1

Il mercato del vino ottenuto da uve prodotte con metodo biologico, ben consolidato e in continua crescita, sta finalmente per ricevere il giusto riconoscimento in quanto sarà  oggetto di una specifica regolamentazione europea che permetterà  al prodotto finale di fregiarsi della dizione “vino biologico”.Ciò rafforzerà, valorizzerà  e tutelerà il suo successo grazie anche alla qualità […]