Progetto PNABio: un seminario dedicato a pane e vino bio
![PNA BIO](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/PNA-BIO-724x1024.jpg)
Si svolge il 9 febbraio a Villafranca di Verona (Natura Sì- via Adamello 4 E/F, dalle 19.30 alle 21.00), nell’ambito del progetto PNABio finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato da FederBio, un seminario dedicato al “Pane e vino PIWI BIO – Viti moderne e vecchi frumenti: capire, coltivare e […]
29-31 gennaio: torna “Millésime BIO” a Montpellier
![MILLESIME BIO 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/MILLESIME-BIO_0.jpg)
Millésime BIO è il mercato leader a livello mondiale per i professionisti dell’industria del vino, del sidro, della birra e degli alcolici biologici. L’edizione 2024 si svolge in 2 fasi: Sessione digitale: 22 e 23 gennaio 2024, 100% online Esposizione fisica: 29, 30, 31 gennaio 2024 al Parc des Expositions di Montpellier. In programma la […]
Convegno: "Il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico: Focus sul Progetto B-Wine"
![Vigneto Toscana Chianti Pixabay Gratis 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Vigneto-Toscana-Chianti-Pixabay-Gratis_0-1024x683.jpg)
Il biochar usato come ammendante del suolo è una pratica agronomica sostenibile ampiamente usata al fine di migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica dei suoli, la capacità di ritenzione e infiltrazione idrica e agire come meccanismo di stoccaggio a lungo termine per il carbonio. In viticoltura il suo utilizzo può quindi aumentare la sostenibilità e la resilienza dei vigneti con lo scopo di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Su questo tema si svolge venerdì 19 […]
Progetto VitisBio: lo sviluppo di una filiera vivaistica viticola di qualità
Puntare, nel comparto viticolo, allo sviluppo di una filiera vivaistica sostenibile e biologica. È l’obiettivo del progetto di ricerca VitisBio, sostenuto dalla misura 16 del Psr 2014-2020 della Regione Friuli – Venezia Giulia. I risultati finali del progetto sono stati divulgati in occasione di un recente webinar organizzato dalla rivista VVQ, Vigne, Vini & Qualità e si […]
Torna a Bologna “Slow Wine Fair”, dal 25 al 27 febbraio
Organizzata da BolognaFiere e Slow food con il supporto di FederBio, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. L’evento prevede convegni, masterclass e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali con oltre 5.000 etichette Slow Wine Fair è la prima fiera basata sui criteri del Manifesto del […]
È biodinamica la “vignaiola dell’anno” premiata dal Gambero Rosso, di Carlotta Iarrapino
![Vigna 4 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Vigna_4-1.jpg)
L’articolo di TerraèVita permette di incontrare uno di quei personaggi la cui testimonianza è importante per comprendere come l’agricoltura biologica (in questo caso, biodinamica) sia una pratica assolutamente valida e fonte di grandi soddisfazioni per i produttori. Ci presenta infatti Marinella Camerani, imprenditrice agricola biodinamica di Mezzane di Sotto (VR), cui il Gambero Rosso ha […]
BioFach 2024: "Spianare la strada per un futuro sostenibile" – aperte le iscrizioni
![BIOFACH 2024](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIOFACH-2024.jpg)
La fiera leader mondiale del biologico torna a Norimberga dal 13 al 16 febbraio 2024 presso il Centro Esposizioni di Norimberga, e riunisce espositori e visitatori dell’intero settore biologico, con operatori regionali, nazionali e internazionali. Dal 1990, BIOFACH è la destinazione imperdibile per i pionieri e per i nuovi arrivati che condividono la passione per […]
Salerno: torna il grande Salone dei Vini Bio “Un Mare di Foglie”
![Guida Bio 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Guida-Bio_0-1024x1024.png)
Doppio evento e doppia location sabato 2 dicembre 2023, a Salerno, tra la Sala Teatro Pier Paolo Pasolini (cerimonia di premiazione dei migliori vini d’Italia con la prestigiosa ‘Foglia d’Oro 2024’) e la Stazione Marittima disegnata dall’archistar “Zaha Hadid” (degustazione di tutti i vini premiati, provenienti da tutta Italia, a partire dalle ore 15 e […]
“Fare vino naturale al tempo del climate change”, di Storie del Bio
L’articolo contiene una lunga ed interessante intervista ad Alessandro Poretti, responsabile della cooperativa Valli Unite, nel Canavese (Alessandria), una delle cooperative storiche che hanno dato vita al movimento del biologico nel nostro paese. Nei 40 anni e passa dalla sua fondazione la cooperativa è diventate una punto di riferimento e un modello concreto per tutti […]
Evento in Piemonte: "Come gestire la vite in agricoltura organica e rigenerativa"
![Uva Cipro](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Uva-Cipro-461x1024.jpg)
Deafal, Ong che si occupa di cooperazione internazionale e di promozione di pratiche innovative in campo agricolo, organizza in Piemonte, dall’11 al 12 novembre p.v., presso l’azienda agricola Valli Unite di Costa Vescovato (Al), una “due giorni”, rivolta ad agricoltori, agronomi e tecnici sulla gestione del vigneto. Saranno riportati i casi studio e le esperienze aziendali […]