SCOF: la nota del Mipaaf sull’ultimo meeting.

Pubblichiamo la Nota n. 13951 del 18 luglio 2011 relativa al Comitato Permanente “Legislazione Agricoltura Biologica”, tenutosi a Bruxelles in data 7 – 8 luglio 2011.Nella nota vengono evidenziati gli argomenti più importanti che sono stati affrontati nel corso della riunione, tra i quali la proposta di regolamento che modifica il reg. (CE) n. 1235/08, […]

SCOF: PARERE FAVOREVOLE A DUE NUOVI REGOLAMENTI

Verranno pubblicati a breve sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea due Regolamenti sui quali lo Standing Committee on Organic Farming ha espresso parere favorevole. Il primo, sottoposto alla procedura scritta, riguarda tre specifici argomenti:– utilizzo del logo biologico dell’UE: rende più esplicita la necessità per gli operatori di essere sottoposti al sistema di controllo. – etichettatura […]

SCOF: tra gli argomenti in discussione ritorna il vino

Nel corso dell’ultima riunione dello Standing Committee on Organic Farming, che si è tenuta a Bruxelles lo scorso 29 e 30 marzo, la Commissione ha voluto riaprire la discussione sul vino biologico, discussione che si era fermata, qualche tempo fa, con il ritiro della proposta per il mancato raggiungimento di un accordo condiviso tra gli […]

Ue: vino biologico, scontro tra i 27.

(ANSA) – BRUXELLES, 17 MAG. Si profila uno scontro tra i 27 Stati membri sul progetto della Commissione europea per regolamentare la produzione di vino bio nell’Ue.La proposta verrà esaminata dal Comitato di regolamentazione dell’Ue e i 27 sono fortemente divisi sulla riduzione della presenza di solfiti nel vino biologico rispetto a quanto propone Bruxelles: […]

La Commissione UE ritira la bozza di legge per il vino biologico.

Il Commissario UE per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, Dacian Ciolos, ha ritirato ieri la proposta di regolamento relativa all’introduzione della produzione di vino biologico.Il termine “vino biologico” era destinato a definire un nuovo concetto, in quanto il vino era stato fino ad ora escluso dal regolamento comunitario sul biologico.Il vino proveniente da uva coltivata […]

CONVEGNO NAZIONALE VINO BIO AL VINITALY 2007.

Nonostante la mancanza di una regolamentazione a livello europeo, il mercato del vino bio esiste ed è in crescita. Fattore di successo è l’obiettiva qualità raggiunta in questi anni e la sua capacità di esaltare il legame con il territorio. Per un definitivo sviluppo del settore occorre, comunque, arrivare al più presto alla definizione di […]

Corso in Viticoltura Biologica di base.

3139img1

Sei incontri da 3 ore ciascuno e una visita in azienda, per un totale di 22 ore.Gli incontri saranno tenuti da Tecnici esperti di A.Ve.Pro.Bi. Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo e/o dipendenti e/o familiari. Programma (con orari in definizione) Vidor presso Centro Polifunzionale del centro commerciale Capitello (TV).

Vino biologico: cosa cambia dopo l'uscita del regolamento europeo

3558img1

Biol Italia, BiolWine, AIAB Veneto e ICEA organizzano il convegno: “Vino Biologico: cosa cambia dopo l’uscita del nuovo regolamento europeo”, in programma il 15 maggio 2012, alle ore 14, nell’azienda La Costigliola, a Rovolon (PD). il programma del convegno: 13.45     Registrazione partecipanti14.00     Saluto delle Autorità Assessore all’agricoltura Regione VenetoRegione Veneto – P.L. PerissinottoBrand […]

“Biol Wine”.

3354img1

Un corso di avvicinamento al vino biologico, per scoprire il mondo dell’enologia e della degustazione. L’iniziativa si svilupperà in diciotto incontri organizzati da BiolItalia in collaborazione con Onav – Organizzazione nazionale assaggiatori delegazione Puglia – e con l’I stituto Iiss E. Majorana, sede di Palese (Bari, Via Nazionale Km. 9.300).Il corso avrà inizio il 21 […]