Wine Production and Quality in Friuli- Venezia Giulia Region — Evaluation of marketing strategies and perspectives

Analisi dei dati microeconomici per analisi relative al settore vitivinicolo. Studio del comportamento di alcune aziende del settore, attraverso l’analisi dell’interazione tra strategie di produzione e di vendita, nelle scelte di qualità di un gruppo di produttori di vino da uva biologica. Lo studio intende mettere in evidenza le diverse strategie di mercato adottate nell’affrontare […]

PRO.VI.SE.BIO – PROTEZIONE DELLA VITE E DELLE SEMENTI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

U.O. 1 CRA – Centro di ricerca per la Patologia Vegetale, (CRA-PAV), Roma Resp. Anna La Torre    U.O. 2 CRA – Unità di Ricerca per i Proces. dell’Indus. Agro-Alim, (CRA-IAA), Milan Resp. Roberto Lo Scalzo   U.O. 3 CRA – Unità di Ricerca di Ing. Agraria, (CRA-ING Monterotondo – RM)  Resp. Paolo Menesatti   […]

EUVINBIO – APPLICABILITA' NORME EUROPEE DI VINIFICAZIONE BIOLOGICA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' E DELLA CONSERVABILITA' DEI VINI BIOLOGICI NEL RISPETTO DELLE PECULIARITA' TERRITORIALI

Obiettivi: a) Trasferire le tecniche di vinificazione che permettono di rispettare il futuro regolamento europeo sulla vinificazione biologica ed ottenere vini di qualità utilizzando il know-how sviluppato con il progetto Europeo ORWINE e le acquisizioni del presente progetto. b) Approfondire le conoscenze scientifiche sulle condizioni ed i fattori che intervengono sulla conservabilità dei vini biologici, […]

EUVINBIO II – APPLICABILITA' NORME EUROPEE DI VINIFICAZIONE BIOLOGICA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' E DELLA CONSERVABILITA' DEI VINI BIOLOGICI NEL RISPETTO DELLE PECULIARITA' TERRITORIALI

Obiettivi: a) Proseguire ed ottimizzare l’attività di trasferimento delle tecniche di vinificazione che permettano di rispettare il futuro regolamento europeo sulla vinificazione biologica ed ottenere vini di qualità utilizzando il know-how sviluppato con il progetto Europeo ORWINE e le acquisizioni del presente progetto EUVINBIO. b) Approfondire le conoscenze scientifiche sulle condizioni ed i fattori che […]

ORWINE: Viticoltura ed enologia biologica: sviluppo di tecniche ecologicamente sostenibili e orientate alle richieste del consumatore per il miglioramento della qualità del vino biologico e per una normativa di riferimento basata su dati scien

  Il progetto mira alla messa a punto di un quadro normativo di riferimento per il settore della viticoltura e dell’enologia biologica, attraverso la realizzazione di sperimentazioni ad hoc, dal laboratorio ad aziende pilota, per la produzione di vino biologico di qualità, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze del consumatore. Le attività previste includono:   […]

Regolamento europeo n. 1608/2000 del 24/07/2000

Regolamento (CE) N. 1608/2000 della Commissione del 24 luglio 2000 che fissa misure transitorie in attesa delle misure definitive per l’applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo.G.U.C.E. L185 del 25/07/2000

Regolamento europeo n. 1607 del 24/07/2000

Regolamento (CE) n.1607/2000 della Commissione del 24 luglio 2000 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in particolare in ordine al titolo relativo ai vini di qualità prodotti in regioni determinate.G.U.C.E. L185 del 25/07/2000

Regolamento europeo n. 1623/2000 del 25/07/2000

Regolamento (CE) n. 1623/2000 della Commissione del 25 luglio 2000 recante modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio, relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo, per quanto riguarda i meccanismi di mercato.G.U.C.E. L194 del 31/07/2000