Biodistretto dei Colli Euganei: cinque serate per scoprire e degustare i vini e gli olii biologici locali
Il Biodistretto dei Colli Euganei ha avviato una serie di cinque serate dedicate alla scoperta e alla degustazione dei vini e olii biologici locali. Questi eventi sono partiti il 26 ottobre, continuati il 2 novembre, e sono previsti anche per il 9, il 16 (anniversario della nascita del Biodistretto nel 2016) ed il 23 novembre, con […]
Cuneo: esperienze e confronto su agricoltura, viticultura, produzione biologica, e allevamento della razza bovina piemontese
Sono tre i relatori che venerdì 20 ottobre alle ore 21, nel salone della parrocchia di San Paolo, in via Fenoglio 47, presenteranno la loro esperienza nella quinta serata del corso di analisi e testimonianza dal titolo: “Una terra abitabile”. Nell’incontro di cui sarà moderatore Ezio Bernardi, direttore de La Guida”, Andrea Giaccardi, coltivatore di Fossano, Andrea Oberto, viticoltore di Morra […]
Export vini biologici negli Stati Uniti – Una guida del CCPB
L’agroalimentare italiano, biologico compreso, è una delle nostre eccellenze apprezzate in tutto il mondo: anche l’export di prodotti biologici in questi ultimi anni ha subito una crescita esponenziale, e l’Italia si è confermata da alcuni anni tra i maggiori esportatori mondiali di prodotti biologici. Quello statunitense rappresenta senza dubbio uno dei mercati più importanti per […]
Micro4life: con i microrganismi vite e riso più resistenti ai cambiamenti climatici e suolo più fertile
Aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche mirate a contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo, essenziale per la biodiversità, l’ambiente e la sicurezza alimentare. Questi gli obiettivi del progetto Micro4Life (Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance […]
Associazione biodinamica in assemblea e nascita delle sezioni tematiche
L’Associazione per l’agricoltura biodinamica, che si è nel dicembre scorso costituita come ente del terzo settore, terrà la sua assemblea annuale sabato 1 luglio 2023 alle ore 21.05 in via Venezia 18 a Firenze. L’assemblea sarà preceduta dal seguente programma culturale (ore 17.00): 17.00 dr.ssa Anna Airoldi ” Tesi di laurea: Biologico non basta. L’agricoltura […]
Filiera vitivinicola: il report sul settore del progetto Dimecobio
La scheda di settore del vino biologico rientra nella collana di pubblicazioni prevista nel Progetto DimecobioIV, volto alla definizione delle dimensioni economiche del settore dell’agricoltura biologica ai diversi livelli della filiera. Il presente lavoro mira a fornire una fotografia aggiornata del settore vitivinicolo biologico italiano, mediante l’elaborazione dei principali indicatori strutturali. L’analisi conferma l’avanzata del […]
Accordo AIAB e Equalitas per un modello di sviluppo agricolo sostenibile
AIAB ed Equalitas hanno siglato un accordo che vuole promuovere un modello agricolo sostenibile e che punta a consolidare la leadership italiana nei biologico nei prossimi anni. La partnership vede coinvolti due dei principali player del settore. AIAB rappresenta infatti i produttori biologici, i tecnici e i consumatori, con una forte attenzione per la sostenibilità ambientale e […]
Caratterizzazione del vigneto in regime biologico con droni mediante camere RGB e multispettrali
Il CREA – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari ha partecipato ad un programma internazionale di studio presso l’Azienda Agricola Biologica Trebotti, sita a Castiglione in Teverina (VT) assieme alla St. Thomas University del Minnesota all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Il programma ha avuto come obiettivo l’approfondimento e lo scambio di informazioni […]
Associazione per l’Agricoltura Biodinamica: in maggio 3 seminari riservati ai soci
Si svolgono in maggio, a cura dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, tre seminari online riservati ai soci: sabato 14 maggio, seminario “ La Salute della Terra per il Benessere dell’Uomo”, un seminario organizzato in collaborazione con la Sezione Umbria; sabato 21 maggio, seminario “La fertilità del suolo nel vigneto biodinamico e vinificazione spontanea”, un webinar organizzato […]
Vino bio italiano in crescita costante
Superfici bio vitate in continua crescita e tra i principali produttori europei in termini di peso del biologico sul totale triplicato in 10 anni. È quanto emerge da VINOBIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del vino biologico Made in Italy curata da Nomisma e promossa da ICE Agenzia e FederBio. VINO BIO: […]