Ripescia (Grosseto): al via la XXXI edizione della rassegna “Degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica”
Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il trentunesimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente – manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista – per la rassegna “Degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica”. Occasione prestigiosa finalizzata a mettere al […]
VinitalyBio, l’Italia si conferma tra i leader mondiali del settore
E’ stata notevole l’affluenza all’ottava edizione di VinitalyBio, il Salone dedicato al vino biologico certificato, presente a Verona Fiere nell’ambito di Vinitaly 2023. L’Italia si conferma tra i leader mondiali nella produzione di vino biologico, un comparto che sta riscuotendo crescente successo sia a livello nazionale che internazionale. Con 128 mila ettari di vite coltivata […]
Distretto biologico della Maremma in divenire: sono più di 1250 le aziende
Come riporta Toscana Chianti Ambiente, l’esigenza dei consumatori di acquistare cibo buono e sano sta dando notevole impulso al settore del biologico nonostante un nutrito gruppo di associazioni e comitati sostenga che una modifica inserita di straforo nel Piano Strategico Nazionale della nuova PAC (Politica Agricola Comune) 2123-2027 rischi di bloccare di fatto l’espansione dell’agricoltura biologica, facendo ritornare indietro la SAU certificata di diversi […]
Torna dal 2 al 5 aprile B/OPEN, in concomitanza con Vinitaly e Sol&agrifood
Veronafiere potenzia la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità e posiziona la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico nel 2023, insieme a Sol&Agrifood, salone internazionale dell’agroalimentare di qualità. L’obiettivo è quello di incrementare gli eventi che hanno come focus il food certificato, all’interno di un calendario in linea con le esigenze delle aziende del comparto. […]
Vigneto: gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto
Gestione biologica e integrata a confronto alla Fondazione Edmund Mach, dove i tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all’Adige. Dallo studio è emerso che le due gestioni […]
Gestione biologica e integrata del vigneto, 10 anni di prove a confronto
Gestione biologica e integrata a confronto, nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach dove i tecnologi del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all’Adige. Dallo studio è emerso che […]
Biologico: è cooperativo il 30% del fatturato del comparto, con una quota pari a 2,8 miliardi di euro
Si è svolta a Roma, promossa dall’Alleanza cooperative Agroalimentare, l’iniziativa “A tavola con il biologico”, in cui sono stati presentati i dati più recenti delle aziende bio che fanno parte dell’Alleanza. Secondo tali dati, la quota di fatturato biologico nel sistema cooperativo è in crescita. Nel corso del 2021 il giro d’affari complessivo ha superato […]
“Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Giappone”: nuovo incontro del progetto ITABIO
Giovedì 2 marzo dalle ore 09.30 si svolgerà il webinar “Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Giappone”. L’evento rientra nel progetto ITA.BIO, la prima piattaforma del biologico Made In Italy con dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione dei prodotti biologici italiani, promossa da FederBio Servizi Srl e ICE, ed a cura di Nomisma. Il programma è […]
Torna la Slow Wine Fair con un'edizione sempre più BIO
Torna, dal 26 al 28 febbraio a Bologna, la Slow Wine Fair, la fiera internazionale dedicata al vino Buono Pulito e Giusto, con un’edizione ricca di novità e sempre più Bio. La Slow Wine Fair è organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food e la partecipazione di FederBio, ed è la prima fiera basata sui criteri del […]
Il vino bio nel mercato scandinavo: posizionamento e reputazione dei prodotti italiani
Nell’ambito dell’analisi realizzata da Nomisma per ITA.BIO – la prima piattaforma del biologico italiano, promossa da FederBio Servizi Srl e ICE – e presentata in occasione del webinar “Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Scandinavia” è stato approfondito il tema del vino, alla luce dell’importanza che questo prodotto riveste per l’export italiano di alimentari a marchio biologico. Nello specifico, il tasso di penetrazione del […]