L’agricoltura rigenerativa mitiga il degrado dei suoli marchigiani, di Simona Marini
Dopo tre anni di sperimentazioni in campo, si è concluso con la presentazione dei risultati il progetto “Agribiocons” che, cofinanziato dalla Regione Marche, ha interessato diversi terreni in provincia di Ancona e di Macerata, ed è stato sviluppato da rete di partner quali Arca Srl Benefit, Società Agricola Biologica Fileni Srl (capofila), impresa Loccioni, Società […]
Millésime Bio pubblica uno studio sui vini biologici e i consumatori
Millésime BIO, la fiera mondiale dei vini biologici e delle altre bevande alcoliche che si terrà a fine gennaio/inizio febbraio 2023, ha presentato i risultati dello studio Millésime BIO/CSA sul rapporto dei consumatori con le etichette biologiche e sostenibili nel vino. Condotta nell’ambito dell’Osservatorio europeo sul consumo di vino biologico e di altre bevande alcoliche, […]
Francia, Montpellier: il 23-24 gennaio 2023 la 30^ edizione di Millesime Bio
![millesime bio 2](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/millesime-bio-2.jpg)
Ideata e organizzata da SudVinBio, associazione interprofessionale di viticoltori biologici dell’Occitania, si svolge in gennaio la più importante manifestazione internazionale dei vini biologici. I punti di forza di Millésime BIO : Un’offerta 100% biologica Una mostra conveniente ed efficiente Stand chiavi in mano, tutti identici. Solo il vino fa la differenza! Visitatori rigorosamente professionali Aree […]
Viticoltura biodinamica ed enologia, un master per praticarle con competenza, di Carlo Triarico
![Vigna 2 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Vigna_2-1.jpg)
TerraèVita pubblica un articolo scritto dal presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica in cui viene presentato un master che tratterà la coltura in campo e la trasformazione vitivinicola biodinamica. Le lezioni teoriche saranno su piattaforma internet ma sono previsti per i partecipanti periodi residenziali in realtà vitivinicole d’eccellenza. Vi sono alcuni aspetti pratici da perseguire per […]
Biofach: appuntamento a Norimberga dal 26 al 29 luglio
![BIOFACH 2022](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIOFACH-2022.jpg)
La più importante fiera internazionale del biologico si svolge quest’anno in edizione estiva come sempre a Norimberga. Gli argomenti ed i punti salienti dell’edizione 2022, come illustrati dagli organizzatori, sono i seguenti: Innovazioni e tendenze – Dolci a base di legumi, prodotti intelligenti in alternativa al latte, nuovi imballaggi biodegradabili e molto altro ancora: lo […]
VINO BIO: TREND & SFIDE
![webinar 24 maggio 1280x720](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/webinar_24_maggio_1280x720-1024x576.png)
L’evento promosso da FederBio e AssoBio e curato da Nomisma-Wine Monitor, che è stato presentato in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, sarà proposto nuovamente il prossimo 24 maggio 2022 alle ore 11.00 in chiave digitale grazie al supporto di Veronafiere. L’evento vedrà la partecipazione di Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence ed Emanuele Di Faustino, Senior […]
Legambiente: 30° rassegna nazionale di vini biologici e biodinamici
Per valorizzare al meglio le produzioni di vini da agricoltura biologica e biodinamica, Legambiente alza il sipario sulla nuova rassegna di degustazione nazionale che avrà luogo a Rispescia, la storica sede grossetana che ogni anno ospita Festambiente. La rassegna, giunta alla sua trentesima edizione, sarà organizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari […]
“Guida Bio”, pubblicata la nuova edizione
Parte con la “Guida al vino” la nuova edizione di “Guida Bio”, il primo e unico format (gratuito) nel panorama italiano ad occuparsi solo ed esclusivamente di prodotti derivanti da agricoltura biologica certificata o in conversione, nato col proposito di unire e raccontare i prodotti e le esperienze di quanti hanno deciso di intraprende questo […]
A Montpellier l’edizione 2022 di Millésime Bio
![Millesime Bio](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Millesime-Bio.jpg)
L’esposizione più importante a livello internazionale del vino biologico si svolge in Francia, al Parc des Expositions di Montpellier, dal 28 febbraio al 2 marzo. In occasione del salone è stato pubblicato un interessante studio, in francese , sullla “Evoluzione del consumo del vino bio in Europa”, che è possibile scaricare QUI. Le informazioni sul […]
New Vineyard – Innovazione in viticoltura: nuovi sistemi di allevamento e inerbimento multifunzionale a strisce
Negli ultimi anni si assiste ad una diminuzione dell’acidità titolabile delle uve e ad un aumento dei danni da scottature, che si verificano in condizioni di eccesso di luce e temperatura a livello degli acini. Inoltre, si registra un aumento di fenomeni meteorici calamitosi, come forti grandinate anche su vasta scala capaci di devastare interi […]