La crescita impetuosa dei vigneti bio

Vigna 1

Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia, nel 2020, 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, e il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensione dei vitigni che di interesse del consumatore. A fotografare tendenze e dimensione strutturale del settore, con particolare riferimento al contesto […]

Provincia di Trento: viticoltura bio, raggiunti i 1300 ettari in Trentino (+6%)

Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell’area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio e in conversione sono incrementate di 73,2 ettari ovvero di circa il 6%. […]

“LA FILIERA VITIVINICOLA BIOLOGICA”: Il nuovo report del SINAB

Disponibile da oggi, la nuova pubblicazione del SINAB sulla filiera vitivinicola biologica. Tutti i numeri: superfici, aziende agricole, cantine e produzione nazionale ma anche una panoramica sui trend dei consumi e sulle scelte che premiamo la produzione nazionale. Non manca l’approfondimento sulle questioni chiave del settore, dalla ricerca, alla sfida dei residui, sino alla nuova […]

Assoenologi, in Sicilia Enosimposio sul vino biologico

th 0

Torna quest’anno l’Enosimposio di Assoenologi Sicilia. Dopo la pausa necessaria dello scorso anno, il tradizionale congresso regionale che vede riuniti gli enologi e gli enotecnici dell’isola si svolgerà l’8 e 9 luglio presso l’Acacia Resort di Campofelice di Roccella. Al centro dell’attenzione di Assoenologi ci sarà il vino biologico siciliano, trattato nei suoi vari aspetti: […]

Agricoltura biodinamica: corsi in Piemonte

Agricoltura biologica 0

Attraverso l’agricoltura biodinamica è possibile ritrovare il senso di un lavoro agricolo in armonia con la natura e le sue leggi, dove l’uomo torna a essere regista consapevole del suo equilibrio. La Sezione Piemonte dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica promuove un approfondimento tematico su argomenti di attualità in ambito agroecologico, un ciclo di 3 incontri che si […]

Progetto FiBio: due report sulla logistica di pasta e vino bio

Pubblichiamo due report redatti da Ismea all’interno del progetto FiBio, relativi alla logistica delle filiere della pasta e del vino. Il report sulla logistica nella filiera della pasta biologica analizza i risultati di una indagine svolta nel 2020 per conoscere le caratteristiche e le criticità della gestione logistica della filiera. L’emergenza sanitaria da Covid 19 […]

Progetto FiBio: disponibili due studi dedicati alle OP dei cereali e del vino

Pubblichiamo due elaborati realizzati dal progetto “FiBIO – Le filiere biologiche: progetto per l’analisi della distribuzione del valore, lo studio della certificazione di gruppo, la formazione e la tracciabilità”. Il progetto, che si concluderà nel 2022, è finanziato dal Mipaaf e coordinato da ISMEA in partnership con il CIHEAM Bari. I due report analizzano le […]

Regione Campania: partecipazione alla manifestazione Vinitaly 2021 – special edition

La Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania ha intenzione di partecipare alla manifestazione “Vinitaly Special Edition” che si svolgerà a Verona dal 17 al 19 ottobre 2021. L’evento – concepito in formula B2B e dunque riservato esclusivamente ad operatori del settore nazionali ed esteri – prevede l’incoming di buyer internazionali, la realizzazione […]