Analisi della catena del valore del vino-2020
Progetto FiBio: disponibili due studi dedicati alla catena del valore della pasta e del vino bio
Pubblichiamo due elaborati realizzati dal progetto “FiBIO – Le filiere biologiche: progetto per l’analisi della distribuzione del valore, lo studio della certificazione di gruppo, la formazione e la tracciabilità”. Il progetto, che si concluderà nel 2022, è finanziato dal Mipaaf e coordinato da ISMEA in partnership con il CIHEAM Bari. I due report analizzano due […]
Nota n. 36427 del 16 maggio 2018
Quesito SOdC Siquria spa su etichettatura vino.
Incontro formazione sulla viticoltura biologica
![4394650 SON Fondazione Fojanini 118. 650x390 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/4394650_SON-Fondazione-Fojanini_118.-650x390-1.jpg)
La Fondazione Fojanini di Studi Superiori, nell’ambito del progetto “Sviluppo sinergico dell’agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo” (SinBioVal), finanziato dal programma di Cooperazione INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA -Interreg 2017 con capofila la Comunità Montana di Sondrio, ha organizzato nella mattinata di giovedì 25 marzo il secondo incontro on-line sull’agricoltura biologica rivolto alle aziende viticole del […]
Guida Bio, presentata la nuova edizione
La guida riservata al vino è il primo e unico format nel panorama nazionale a occuparsi esclusivamente di prodotti derivanti da agricoltura Biologica certificata o in conversione. E’ stata presentata la nuova edizione di Guida Bio riservata al vino. Alla Guida Vino 2021 seguirà, nei prossimi mesi anche la guida all’Olio Extravergine di Oliva Bio […]
Piano di monitoraggio della Commissione europea sui fosfiti: le indicazioni dell’ufficio PQAI1
A seguito della riunione del Tavolo Tecnico sull’agricoltura biologica svoltosi il 4 novembre u.s. l’ufficio PQAI1 – Agricoltura biologica e Sistemi di Qualità alimentare nazionale del Mipaaf ha inviato degli importanti aggiornamenti ai rappresentanti delle Regioni, enti, organismi di controllo ed associazioni relativamente al piano di monitoraggio della Commissione sulla contaminazione da fosfiti. Una problematica […]
“L’esperienza TERRITORI BIO: dalla nascita dei biodistretti alla propulsione di un biologico territoriale”
![TERRITORIO BIO](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/TERRITORIO-BIO.jpg)
Si terrà venerdì 27 novembre 2020 sulla piattaforma Zoom dalle ore 17:00 un incontro in cui si parlerà dei biodistretti nella promozione del dualismo biologico e locale, degli strumenti a supporto del lavoro dei biodistretti sul territorio, dei risultati e delle prospettive dei biodistretti, e di esperienze vinicole sui Colli Euganei. Il programma completo si può […]
Corsi biodinamici in Piemonte: l’agricoltura biodinamica applicata al vigneto e l’impianto del frutteto
![BIODINAMICA VIGNETO](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIODINAMICA-VIGNETO.png)
Il vigneto è il settore dell’agricoltura biodinamica dove maggiormente si è affermato il metodo. Per quale motivo? Perché molti importanti e conosciuti viticultori hanno usato il metodo biodinamico con importanti e riscontrabili effetti sulle qualità sia delle uve che della vinificazione. Durante questo incontro sarà fatta una completa carrellata sull’uso dei preparati biodinamici in vigna […]
CREA: online "L’agricoltura nel Lazio in cifre 2020" con dati sul bio nella Regione
È disponibile la pubblicazione “L’agricoltura nel Lazio in cifre 2020”, a cura di Antonella Difonzo e Claudio Liberati del CREA – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia. Lo studio si inserisce nel tradizionale filone informativo che il Centro realizza sull’andamento del sistema agroalimentare attraverso la pubblicazione di opuscoli a carattere sia nazionale – “L’agricoltura italiana […]
Progetto LIVESEED: propagazione di vino e frutta biologica in Germania e Svizzera
Esperti di aziende sementiere, agricoltori biologici, consulenti agricoli, ricercatori e formatori agricoli possono ora leggere un rapporto su una visita virtuale in Germania e Svizzera sulla propagazione del vino e della frutta biologici. Il rapporto, redatto nel contesto del progetto LIVESEED dall’’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica (FiBL) e da IFOAM Organics Europe, introduce il progetto […]