“Douja D’Or” 2020
Il Piemonte del vino, tra Consorzi ed Istituzioni, fa squadra e riparte nell’era post Covid da uno dei suoi eventi storici, che diventa più lungo e diffuso, coinvolgendo anche oltre 110 ristoranti e locali del territorio: sarà così la “Douja d’Or” 2020, tra Asti ed il Monferrato patrimonio Unesco, con la regia della Camera di […]
Visita Guidata e Incontro tecnico "Risultati della biodinamica applicata alla coltura del pero"
Si svolgeranno venerdì 21 agosto a partire dalle 9.30 a Fratta Terme (FC) una visita guidata e un incontro tecnico legati allo sviluppo e valorizzazione delle produzioni agricole biodinamiche della Regione Emilia-Romagna presso l’Azienda agricola Balzani, Via Molino Selbagnone, 531. L’evento è a cura di Alberto Aldini, di Apofruit Italia. L’iniziativa realizzata nell’ambito del Programma […]
Nota n. 9030427 del 29 luglio 2020
Chiarimenti sull’applicazione del DM 309 sui fosfiti.
DM 309 sui fosfiti: la nota di chiarimento del Mipaaf
Pubblichiamo la Nota n. 9030427 del 29 luglio 2020 nella quale l’Ufficio Agricoltura Biologica del Mipaaf fornisce alcuni chiarimenti relativamente all’applicazione di un fattore di trasformazione per il vino nel caso dei limiti previsti dal DM 309/2011 per l’acido fosforoso. Nota n. 9030427 del 29 luglio 2020 Fonte: Mipaaf
BioWineFestival
Il meglio della produzione italiana di vini biologici, biodinamici, naturali e vegani, si svolgerà il 10 e 11 ottobre in contemporanea a Sana-Salone internazionale del biologico e del naturale. Gli obiettivi principali dell’agricoltura biologica sono salvaguardare la salute della Terra e dell’uomo che dei prodotti agricoli si nutre. BioWineFestival ricerca cantine che praticano un’agricoltura sana […]
“LMR fosfiti nel vino biologico: i passi avanti del nuovo decreto”: un webinar il 3 agosto
Si svolgerà il 3 agosto alle ore 11.00 il webinar, organizzato e promosso da Unione Italiana Vini-FederBio, “LMR fosfiti nel vino biologico: i passi avanti del nuovo decreto”. Sarà presente anche il CREA. La partecipazione al convegno è gratuita. I partecipanti potranno iscriversi, nei limiti dei posti disponibili, a questo link . Il link per la partecipazione sarà trasmesso prima […]
TerritoriBio: incontro tecnico in vigneto
Nell’ambito del progetto “Territori Bio”, giovedì 16 luglio dalle ore 8.30 alle 11 presso l’azienda Reassi a Rovolon (Padova) si terrà un incontro tecnico che farà il punto sull’andamento della stagione 2020 in vigneto. L’incontro è tenuto dai tecnici del Biodistretto Colli Euganei. L’ingresso è libero su prenotazione per gli operatori biologici e convenzionali al seguente link: https://forms.gle/S1vXadLVoTAyMfWi8 Fonte: FIRAB
Ma… che fine ha fatto il rame?, un editoriale di AgroNotizie
AgroNotizie pubblica un interessante articolo su quanto sta accadendo al fungicida, poiché l’EFSA sta riesaminando le criticità tossicologiche e ambientali del rame e altri metalli di transizione nell’ottica del prossimo rinnovo dell’approvazione Ue. Nell’agenda dello Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (Scopaff) straordinario del 16 giugno scorso come unico punto figurava l’attribuzione dello […]
Decreto sui limiti di fosfonato nei prodotti bio: la nota del CREA
“Alla luce delle indicazioni fornite dal CREA e con un attento confronto tecnico poniamo fine ad una controversa situazione su cui si ingeneravano numerosi falsi positivi e che rischiava, di fatto, di penalizzare le nostre imprese biologiche, rendendo vani i loro sforzi”. Così il commento di Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario alle Politiche Agricole, in una nota diffusa dal Mipaaf, riguardo […]
Vino bio, cosa cambia nelle pratiche enologiche in cantina, di Lorenzo Tosi
In un articolo su Vigne, Vini & Qualità, propedeutico ad un webinar sul vino biologico che si svolgerà il 26 giugno (la notizia QUI), Lorenzo Tosi fa il punto su cosa si può e non si può utilizzare in cantina rispetto ad una normativa in evoluzione continua, e ne parla con Mirko Pioli, tecnico enologo […]