Progetto B-Wine: il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico – convegno finale il 31 gennaio
![](https://sinab.it/wp-content/uploads/2025/01/Vigneto-Toscana-Chianti-Pixabay-Gratis_1-1024x683.jpg)
Il 31 gennaio 2025 , a partire dalle 09:00, si svolgerà il convegno finale del “Progetto B-Wine: il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico” presso l’azienda pilota Fèlsina Spa a Castelnuovo Berardenga (Siena). L’evento darà conto degli interessanti risultati del progetto relativi all’utilizzo di questo particolare e sostenibile ammendante, che aiuta ad immagazzinare […]
“L’agricoltura italiana conta 2024”
Giunto alla 37° edizione, il volume “L’agricoltura italiana conta”, curato dal CREA Centro Politiche e Bioeconomia, fornisce una fotografia dell’andamento del settore agricolo e del quadro delle relazioni che il settore primario intreccia con il resto dell’economia, la società e l’ambiente. Nel 2023, le performance economiche del settore agricoltura silvicoltura e pesca hanno registrato un […]
VITIFIT: Aiming for copper reduction in organic viticulture – Improvement of established strategies and new techniques for plant protection against Plasmopara viticola
Downy mildew of grapevine is one of the most devastating diseases in viticulture. The disease-causing pathogen Plasmopara viticola finds especially good conditions in humid years with frequent rainfalls and can then lead to severe damage in the vineyard. This is particularly problematic because all traditional Vitis vinifera varieties cultivated in European countries have a high […]
Grapevine downy mildew control using reduced copper amounts in organic viticulture
Copper is an essential natural micronutrient. However, copper used as a plant protection product may have long-term consequences due to its accumulation in the soil. Limitations on copper use have therefore been defined in organic farming (Regulation EC 889/2008). In the light of new developments and evidence, the European Commission has planned to assess whether […]
Torna "Millésime BIO", la fiera per eccellenza per i professionisti dei settori dei vini, sidri, birre e liquori biologici
![](https://sinab.it/wp-content/uploads/2025/01/MILLESIME-BIO-2025-1024x393.png)
L’edizione 2025 si svolgerà dal 27 al 29 gennaio 2025 presso il Centro Esposizioni di Montpellier. Il programma prevede: 1 500 espositori provenienti da tutte le regioni vitivinicole francesi insieme a una selezione di produttori internazionali provenienti da 20 Paesi diversi che hanno rafforzato questa edizione. 3 aree dedicate al 100% biologico: Birra&Bio – Sidro&Bio […]
Organic Farm Knowledge: nuova collaborazione con l'Organic Advice Network, la Rete di Consulenza Biologica
![](https://sinab.it/wp-content/uploads/2025/01/Organic-Farm-Knowledge-2.jpg)
La piattaforma Organic Farm Knowledge si basa sullo scambio di conoscenze e sulla collaborazione con i vari attori della catena del valore del sistema alimentare biologico. Partenariati e collaborazioni sono essenziali per creare un cambiamento duraturo. Per rafforzare ulteriormente le alleanze, e per raggiungere il nostro obiettivo comune di promuovere pratiche agricole più sostenibili ed […]
OrganicAdviceNetwork: una rete paneuropea di consulenti biologici
![](https://sinab.it/wp-content/uploads/2025/01/ORGANIC-ADVICE-NETWORK.png)
L’obiettivo dell’Ue di raggiungere il 25% di terreni agricoli biologici entro il 2030 richiede il triplicarsi dell’attuale superficie biologica e l’inclusione di 700.000 nuovi agricoltori. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari fino a 20.000 consulenti biologici in più nell’Ue. Una rete diversificata di consulenti esperti Il progetto OrganicAdviceNetwork (OAN), finanziato dall’Ue, in atto dall’aprile 2024 […]
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
![](https://sinab.it/wp-content/uploads/2025/01/Mercato-ortofrutta-Pixa-1024x530.jpg)
Domenica 10 novembre in Largo Formentone a Brescia si terrà la seconda data autunnale del 12esimo anno di “Meglio Bio in Piazza”, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici ‘La Buona Terra’, all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Seguiranno, entro fine anno, altri due appuntamenti: il 24 novembre in piazza della Vittoria e l’8 dicembre in […]
Vino bio: una scelta sostenibile o un compromesso rischioso?, di Redazione
![](https://sinab.it/wp-content/uploads/2025/01/vino-biologico_7.jpg)
L’articolo riprende un’intervista rilasciata al Corriere del Trentino da Hans Terzer, storico winemaker altoatesino, che afferma incisivamente: “Quando inizi a perdere ogni anno il 50-60% della produzione perché hai scelto di essere biologico, una domanda te la fai.” sollevando una questione fondamentale per il settore vinicolo, specialmente in un contesto come quello altoatesino. Negli ultimi […]
"Il biologico una trappola? Con la viticoltura di sintesi beviamo veleno". L'enologo Luca D'Attoma va al contrattacco, di Loredana Sottile
![UVA pixa gratis 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/UVA-pixa-gratis-1-682x1024.jpg)
Sul Gambero Rosso un’intervista all’enologo toscano che interviene nel dibattito innescato dalle parole del professor Molio , presidente dell’OIV, contro la viticoltura biologica. D’Attoma, che sin dagli anni ’90 ha creduto e praticato viticoltura biologica con grande convinzione, non condivide l’attacco, in particolare dove si parla di mancanza di basi scientifiche. Si parla dei trattamenti con […]