Successful weaning of organic piglets

The technical guide considers the difficulties around weaning piglets and shows what measures are necessary to prevent problems and to remedy them in acute cases.

Una nuova guida FIBL: "Svezzamento di successo dei suinetti biologici"

La guida tecnica “Svezzamento di successo dei suinetti biologici” descrive come svezzare i suinetti senza l’uso di antibiotici. È la prima di una serie di guide tecniche del FiBL che forniscono approcci alla prevenzione delle malattie e alla gestione responsabile dei giovani animali. Una serie che mira a rafforzare la salute degli animali da allevamento […]

A basket of options to control worms in organic sheep production systems

Organic sheep producers are aware that worm control issues continue to pose a threat to their business. To a large extent, they still have to rely on dewormers to maintain the health and productivity of their animals. Research on alternative strategies for worm control can now be put into practice. These strategies have been developed […]

Improving veterinarian’s knowledge of animal husbandry in organic agriculture in Switzerland

There are strict guidelines and strategies for the Swiss organic sector to maintain animal health and reduce antibiotics. Veterinarians need to be made aware of these guidelines. Education and further training for veterinarians to familiarise them with organic farming strategies. A training course was developed with farmers and veterinarians about animal husbandry in organic farming. […]

Progetto LifeGrace: utilizzo dei pascoli per la loro conservazione

L’obiettivo principale di LIFE_GRACE è promuovere la conservazione di 3 habitat seminaturali della Direttiva “Habitat” (6210*, 6220* e 6230*), attraverso il loro utilizzo da parte di 7 razze autoctone locali minacciate di erosione genetica (Bovino Maremmano, Cavallo Romano della Maremma Laziale, Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido, Cavallo Tolfetano, Pony di Esperia, Capra Grigia […]

Biodistretto Valcamonica: un incontro per gli apicultori

API VALCAMONICA

Si svolge giovedì 8 giugno alle ore 20.30 un incontro promosso dal biodistretto della Valcamonica dedicato agli apicultori: ci sarà un’introduzione alla patologia apistica seguito da un introduzione alla scoperta delle piante mellifere. L’incontro avverrà presso la “Citta della Cultura”, Centro Camuno di Studi Preistorici, via G. Marconi 7 – Capo di Ponte (BS). Fonte: […]

Festival del letame: il cibo della terra e della solidarietà

PAPAVERI E APPENNINO PIXABAY GRATIS

Dal 20 al 23 LUGLIO 2023, a Pompeano di Serramazzoni (Modena), presso Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964, in un territorio BIO & SLOW dedicato alla filiera del parmigiano reggiano biologico e alla biodiversità avrà luogo la nuova edizione 2023 del festival. Programma: 20-21 Luglio “CRUDITER”: incontri pratico-scientifici in campo per valutare lo stato di […]

Regione Liguria: deroga per utilizzo foraggio convenzionale in Val di Vara

I 17 allevamenti biologici del Biodistretto della Val di Vara non riescono a trovare foraggio biologico a causa della siccità, e la Regione Liguria – Dipartimento Agricoltura, concede con un decreto una proroga alla deroga per l’utilizzo del foraggio convenzionale fino alla fine di luglio. Gli allevatori potranno continuare a utilizzare, in caso di necessità, […]

Tavola rotonda: “Valutare il rischio nel suo contesto: misure di biosicurezza, requisiti per il benessere animale e sostenibilità degli allevamenti rurali”

veterinari senza frontiere

Sabato 20 maggio, dalle 9.30 alle 17, si svolge a Villa Prelato (Fano) la tavola rotonda che nasce dal recente coinvolgimento di VSF Italia (Veterinari Senza Frontiere, https://www.vsf-italia.it/)  in due progetti H2020, DEFEND e PPILOW. Nel corso di tali progetti è emersa l’esigenza di trovare un punto di equilibrio tra la necessità di prevenire il […]