Biodiversity and climate change adaptation on ecological organic farms in the Tropics
This factsheet introduces: how organic farmers can team up with a diversity of plants, animals and micro-organisms to increase their ability to adapt to changes and reduce risks. The information is based on long-term experiments and on-farm research conducted in the scope of three projects across different countries in Africa, as well as Bolivia and […]
Biologico: è cooperativo il 30% del fatturato del comparto, con una quota pari a 2,8 miliardi di euro
Si è svolta a Roma, promossa dall’Alleanza cooperative Agroalimentare, l’iniziativa “A tavola con il biologico”, in cui sono stati presentati i dati più recenti delle aziende bio che fanno parte dell’Alleanza. Secondo tali dati, la quota di fatturato biologico nel sistema cooperativo è in crescita. Nel corso del 2021 il giro d’affari complessivo ha superato […]
Use of mason bees for pollination in covered organic orchards (BIOFRUITNET Practice Abstract)
Good pollination is essential for fruit yield and quality. However, the population of bees (honeybees, wild bees), the primary pollinators, is decreasing. Pollinators are often present in too few numbers in intensive fruit orchards, also organic ones. Mason bees, which fly at lower temperatures (4°C on) compared to honeybees, are placed into the orchards just […]
“OP carne bovina Bio”: il rapporto di ISMEA
Il rapporto Ismea “Organizzazioni di Produttori nel settore della carne bovina: opportunità di sviluppo per le produzioni biologiche” analizza i risultati di un’indagine condotta con il programma Fibio sulle realtà operative delle OP delle carni bovine e sul peso della produzione biologica nella loro compagine. L’approfondimento evidenzia come il biologico risulti ancora poco diffuso nella […]
Agricoltura montana: lanciato un progetto paneuropeo a sostegno dei pascoli
Per contrastare il calo della pratica del pascolo in tutta Europa, è stato lanciato il progetto Horizon Europe Grazing4Agroecology (G4AE), coordinato dal Centro per i prati e pascoli della Bassa Sassonia e che coinvolge 18 partner in tutta Europa. Il progetto mira a supportare allevatori e pastori nell’estendere l’uso del pascolamento come pratica benefica per […]
Welfare and environmental impact of organic pig production, a collection of factsheets
There are common animal welfare challenges related to piglet mortality and health problems around weaning. Further, outdoor concrete runs in systems for growing-finishing pigs challenge the organic goals of and are associated with a high risk of ammonia emissions, while pasture systems do facilitate natural living, but are challenged by a high risk of nutrient […]
Benessere e impatto ambientale della produzione di suini biologici: una raccolta di schede informative
Esistono problemi comuni di benessere animale legati alla mortalità dei suinetti e ai problemi di salute durante lo svezzamento. Inoltre, i pascoli all’aperto in cemento nei sistemi di allevamento dei suini da carne mettono in discussione gli obiettivi biologici e sono associati a un elevato rischio di emissioni di ammoniaca, mentre i sistemi di pascolo […]
Regione Sardegna: benessere animale, disposizioni per domande e finanziamenti
L’assessorato dell’Agricoltura ha approvato le disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande relative all’intervento RA30 “Benessere animale”, annualità 2023, previsto dal Piano Strategico della Politica agricola comune – PAC 2023-2027 dell’Italia. È previsto un sostegno a favore degli allevatori che si impegnano volontariamente a sottoscrivere una serie di impegni, migliorativi delle condizioni di allevamento. […]
Quella sinergia fra allevamenti e ambiente, di Angelo Gamberini
In un articolo pubblicato su AgroNotizie, l’autore analizza le responsabilità della zootecnia nella produzione di gas climalteranti, che si rivela modesta, mentre l’impronta del carbonio delle stalle può risultare nulla o persino negativa. L’autore fa un’analisi dei dati partendo da quelli forniti dalla FAO secondo cui il contributo di tutta l’agricoltura all’emissione di gas climalteranti è pari […]
ShepForbio: servizi ecosistemici legati alla tutela della biodiversità e delle risorse, una scuola per pastori e allevatori
Pascoli e opportunità professionali con la zootecnia di montagna: dal mese di aprile partirà presso il centro di formazione Officine Capodarno (Stia), nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, la “ShepherdSchool”. Sarà una scuola per pastori e allevatori, realizzata nel progetto LIFE (strumento di finanziamento dell’Unione europea per l’ambiente e l’azione per il clima) “ShepForBio”. Quest’ultimo si pone […]