PSRHUB – Gli interventi per il benessere animale nel PSP 2023-27

Il Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) definisce una strategia articolata che individua nel Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQBNA), approvato con decreto interministeriale 2 agosto 2022, di concerto con il Ministero della Salute, uno degli elementi chiave per accelerare il processo di transizione verso un modello allevatoriale più sostenibile, migliorare il benessere degli animali, innalzare […]

Progetto Life Grace: filiere zootecniche virtuose e sostenibili nella filiera della ristorazione di qualità

All’Istituto Alberghiero IPSOEA Celletti di Formia (RM) si è tenuto il primo World Cafè  del progetto Life Grace (GRAsslands Conservation Efforts through usage), che intende conservare le praterie attraverso il pascolo, coordinato da ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio e partner, oltre a FIRAB – Fondazione Italiana di Ricerca […]

PSRHUB – Gli interventi per il benessere animale nel PSP 2023-27

Il Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) definisce una strategia articolata che individua nel Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQBNA), approvato con decreto interministeriale 2 agosto 2022, di concerto con il Ministero della Salute, uno degli elementi chiave per accelerare il processo di transizione verso un modello allevatoriale più sostenibile, migliorare il benessere degli animali, innalzare […]

Allevamenti bio. Il modello va rafforzato, a fare la differenza è il benessere animale

In occasione della seconda Festa del Bio, tenutasi a Milano il 4 febbraio, è stato presentato il nuovo quaderno di Cambia La Terra: “Allevamenti. Sostenibile non basta: il modello è quello del bio”, un testo che definisce lo stato degli allevamenti in Italia e che fa proposte innovative affinché ci sia un nuovo metodo produttivo per […]

Biodistretto della Valcamonica: un corso di apicoltura biologica

CORSO APICOLTURA

Partirà sabato 4 marzo, e proseguirà per 5 sabati fino al 29 aprile a Edolo (BS),  presso l’Apiario didattico, un corso dedicato all’apicoltura biologica. Il corso introdurrà alle applicazioni pratiche dell’apicoltura: il suo scopo è far toccare con mano, direttamente sugli alveari in campo, tutte le fasi principali che un buon apicoltore deve conoscere, seguento […]

ISMEA: Il report sulla logistica della carne bovina

Il report sulla logistica della carne bovina biologicafornisce un aggiornamento riguardante le norme tecniche e standard internazionali volontari nella fase distributiva per incentivare i processi di costruzione ed assicurazione della qualità, concentrandosi maggiormente sull’impatto dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e tutto quello che concerne le norme di sicurezza. Grazie all’indagine sulla logistica a valle della filiera […]

Analisi della catena del valore di filiere agroalimentari biologiche: filiera della carne bovina

Lo sviluppo della zootecnia biologica è tra i punti centrali dell’agenda europea in materia di sostenibilità ambientale. Il settore dell’allevamento bovino da carne è tra quelli più importanti e rappresentativi anche dell’economia agricola italiana. Per fare il punto sullo stato dell’arte di questa filiera l’Ismea ha recentemente pubblicato un report che descrive la distribuzione del […]

A diserbare l'oliveto ci pensano i bovini, di Tommaso Cinquemani

VACCHE MARCHIGIANE 0 1

  L’Azienda agricola Boccea, in provincia di Roma, azienda biodinamica, ha provato ad affidare il diserbo dei suoi oliveti a bovini da carne lasciati liberi di pascolare sotto le piante. E i risultati sono stati positivi Il diserbo dell’oliveto è una attività colturale necessaria a mantenere un buon grado di produttività degli olivi, ma rappresenta una voce […]

Convegno “Gelsibachicoltura in Veneto: nuove opportunità con l’agricoltura biologica”

GELSIBACHICOLTURA

L’evento si svolge venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 20:30 presso il Centro Civico – via Postumia, 50 – Annone Veneto (VE). E’ organizzato su iniziativa dell’Associazione AMICI DELLA FIERA DEI OSEI di Annone Veneto e con il patrocinio del Comune di Annone Veneto (VE), capofila del Biodistretto della Venezia Centro Orientale “Biovenezia”, in collaborazione con i partner […]