Un nuovo manuale di CORE Organic: “Benessere e impatto ambientale della produzione di suini biologici”

Ricercatori e produttori di suini biologici di otto Paesi europei hanno sviluppato misure volte ad aumentare la salute e il benessere dei suini biologici, riducendo al contempo l’impronta ambientale dei sistemi di allevamento che sono state pubblicate nel manuale “Welfare and environmental impact of organic pig production” (Benessere e impatto ambientale della produzione di suini […]

Commissione Ue: comunicazione sui tempi di attesa in caso di trattamenti veterinari di animali bio con medicinali veterinari

La Commissione Ue ha reso disponibile la nota RIPAC (2022/C 126/01) “Sui tempi di attesa in caso di trattamenti veterinari di animali terrestri biologici con medicinali veterinari” , molto attesa dagli stakeholder del settore, che chiarisce, tra l’altro quale periodo di sospensione deve essere applicato tra l’ultima somministrazione di un medicinale veterinario allopatico ottenuto per […]

17 marzo: un webinar AIAB sulla ‘Zootecnia Biologica’

AIAB ZOOTECNIA WEBINAR

Proseguono i webinar gratuiti, aperti a tutti, di AIAB, volti ad accompagnare aziende e tecnici verso il cambiamento richiesto dall’Europa e gli obiettivi della Farm to fork. Dopo l’incontro del 10 marzo scorso, seguito da oltre 500 persone, in cui si è parlato di produzione biologica vegetale, giovedì prossimo, 17 marzo, dalle 17.30 alle 19.30 […]

Welfare and environmental impact of organic pig production

The handbook summarizes the results of the Core Organic Cofund project POWER, aiming to increase animal health and welfare of organic pigs while reducing the environmental footprint of the farming systems. It provides a common toolbox of knowledge-based strategies for designing and managing concrete outdoor runs, reducing piglet mortality and health problems and improving system […]

Veneto: un corso di apicoltura biodinamica

APICOLTURA PIXABAY FREE DOWNLOAD

Si svolgerà a partire dal 6 marzo 2022 presso la sede della Biolca , Via Guglielmo Marconi, 13, 35041 Battaglia Terme (Padova) un corso che si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica. Il corso è rivolto a tutti, esperti e non; per […]

CREAFUTURO: “L’agroecologia per tutelare la biodiversità”

CREAFUTURO , la pubblicazione quadrimestrale online del CREA lanciata nel maggio scorso, è dedicata alle sfide della ricerca alimentare, ma i suoi articoli sono volti soprattutto all’informazione sulla ricerca riguardante la biodiversità in agricoltura, l’agrobiodiversità, l’agroecologia, e comprendono anche tematiche relative all’agricoltura biologica. Nel numero di gennaio, appena uscito, tra i tanti pregevoli interventi segnaliamo […]

Un webinar dedicato a zootecnia e acquacultura nel quadro del nuovo Reg. (UE) 2018/848

VACCHE A BRACCIANO20200911 0 scaled

Si svolge il 28 gennaio, dalle 10 alle 12.30,  il webinar “Nuovo Reg. UE 848/2018: le novità per la zootecnia e l’acquacoltura bio” promosso da Bioagricert. Il 1° gennaio è infatti entrato in piena applicazione il nuovo Regolamento UE 848/2018 che definisce le nuove regole per la produzione, etichettatura e controlli delle produzioni biologiche. Oltre ai […]

Progetto POWER: sistemi di produzione innovativi per i suini biologici nell'Ue

Il progetto CORE Organic Cofund,  co-finanziato dalla Commissione europea e da 19 paesi della Ue, ha sviluppato 12 progetti di ricerca tra cui Il progetto “POWER” che, tra le altre attività, ha di recente valutato sistemi di pascolo innovativi per i maiali in Danimarca, Italia e Svizzera. Le caratteristiche comuni sono i sistemi a rotazione […]

Agence Bio: pubblicata l’edizione 2021 de “L’agricoltura biologica nelle Ue”

Agence Bio ha pubblicato, in francese ed inglese, il consueto dossier “L’agricoltura biologica nella Ue” edizione 2021.  La pubblicazione tratta dello sviluppo e delle caratteristiche della produzione bio nell’Ue, dell’evoluzione del mercato, dei flussi dei prodotti, delle produzioni animali e vegetali, delle strategie di sviluppo del settore e delle politiche pubbliche, per terminare con un’analisi […]