Concluso il progetto OK-Net EcoFeed: importante supporto per i produttori biologici

Negli ultimi tre anni, 21 organizzazioni di 12 paesi europei hanno partecipato al progetto OK-Net EcoFeed di Horizon 2020 per aiutare gli agricoltori a raggiungere il 100% di utilizzo di mangimi biologici e regionali per suini e pollame. Il progetto è ora terminato. Per questo motivo, da marzo 2021 gli aggiornamenti e le attività sul […]

Progetto MIX-ENABLE: un webinar il 28 settembre per presentare i risultati

Mixanable header 674x270 6e16c0a44b

Il progetto MIX-ENABLE – Strategies for sustainable and robust organic mixed livestock farming  presenterà il 28 settembre p.v. alle ore 10 i principali risultati delle sue attività in un webinar dedicato. Il programma è il seguente: Introduction: Project objectives, consortium and plan of the presentation by Guillaume Martin (INRAE) 1st Session: Characterization and integrated assessment […]

Agroforestazione con polli biologici: una simbiosi perfetta?

Nel progetto Freebirds, sono stati testati due sistemi agroforestali con polli e diversi tipi di vegetazione. I polli che sono inclusi in un sistema biologico hanno ampie opportunità di vagare in libertà. Sfortunatamente, la maggior parte dei polli in un branco rimane vicino al pollaio e non usa la possibilità di razzolare su ampi spazi. […]

Lactic acid bacteria supplements for organic broilers (OK-Net EcoFeed practice abstract)

A healthy intestinal system in broilers is important to ensure optimal growth and lower mortality. Adding lactic acid bacteria to drinking water or feeding maize silage, could improve performance and have a positive effect on the digestibility of nutrients. Three treatments were tested in an on-farm study with broilers in mobile houses (Figure 1). One […]

Copa e Cogeca: le proposte per trasformare le ambizioni in azioni del Piano d'azione europeo per il biologico

Il Copa e la Cogeca, le associazioni degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Unione europea hanno accolto favorevolmente lo scorso marzo i principi generali proposti dalla Commissione europea nel suo piano d’azione per l’agricoltura biologica. Per poter raggiungere l’obiettivo del 25% dei terreni coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, occorrerà discutere più nel dettaglio di […]

Reshaping agro-food system and closing its nitrogen cycle: the potential of combining dietary change, agroecology, and circularity

After World War II, the evolution of Europe’s agro-food system has been marked by intensified use of synthetic fertilizers, territorial specialization, and integration in global food and feed markets. This evolution led to increased nitrogen (N) losses to aquatic environments and the atmosphere, which, despite increasing environmental regulations, continues to harm ecosystems and human well-being. […]

Per sfamare l’Europa ci vuole il bio, di Maria Pia Terrosi

cambialaterra logo 8

‘Cambia la Terra’ pubblica un interessante articolo che riporta le conclusioni dei ricercatori del National Center for Scientific Research (Cnrs) presentate nello studio “ Rimodellare il sistema agroalimentare europeo e chiuderne il ciclo dell’azoto: le potenzialità per coniugare cambiamento alimentare, agroecologia e circolarità”, realizzato in collaborazione con alcune università europee (l’Universidad Politecnica de Madrid, la […]

Progetto PPILOW: un’indagine sul benessere animale dei monogastrici

L’AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, è impegnata nel progetto PPILOW, che si occupa di trovare soluzioni innovative per migliorare il benessere animale di avicoli e suini negli allevamenti biologici e a basso utilizzo di input. Gli argomenti affrontati e le ricerche in atto sono molti e di rilevanza per il settore, dall’utilizzo di fonti […]

ISMEA e Assobio: siglata un’intesa per ricerche in comune sul biologico

Una collaborazione per promuovere la conoscenza del settore biologico nel Paese e tra gli operatori del mercato, attraverso la diffusione di dati e informazioni con particolare attenzione all’agroalimentare, alla cosmetica e alla zootecnia: è l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da AssoBio, associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e Ismea, l’Istituto […]