Regione Campania: CSR 2023-2027 – Intervento SRA30 azione B (Benessere animale) annualità 2025: avviso agli allevatori

La Regione comunica che per l’ammissibilità ai previsti benefici dell’intervento SRA30 deve essere resa disponibile, tra l’altro, una scheda con i requisiti di benessere animale determinati in autocontrollo dal veterinario aziendale/incaricato, rilevabile dal sistema ClassyFarm, entro e non oltre l’inderogabile data del 31 dicembre 2024, pena la non ammissibilità della domanda stessa (paragrafo 7 del bando). Per […]

Organic Farm Knowledge: nuova collaborazione con l'Organic Advice Network, la Rete di Consulenza Biologica

La piattaforma Organic Farm Knowledge si basa sullo scambio di conoscenze e sulla collaborazione con i vari attori della catena del valore del sistema alimentare biologico. Partenariati e collaborazioni sono essenziali per creare un cambiamento duraturo. Per rafforzare ulteriormente le alleanze, e per raggiungere il nostro obiettivo comune di promuovere pratiche agricole più sostenibili ed […]

OrganicAdviceNetwork: una rete paneuropea di consulenti biologici

L’obiettivo dell’Ue di raggiungere il 25% di terreni agricoli biologici entro il 2030 richiede il triplicarsi dell’attuale superficie biologica e l’inclusione di 700.000 nuovi agricoltori. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari fino a 20.000 consulenti biologici in più nell’Ue. Una rete diversificata di consulenti esperti Il progetto OrganicAdviceNetwork (OAN), finanziato dall’Ue, in atto dall’aprile 2024 […]

Benessere animale: un principio base della biodinamica, di Claudia Zigliotto

L’articolo si concentra sul benessere animale, principio fondamentale nelle aziende agricole biodinamiche, realtà agricole  in cui si cerca un equilibrio tra terra, piante, animali ed esseri umani. Questo implica anche prendersi cura degli animali da allevamento per garantirne il buono stato di salute e condizioni affinché possano condurre una vita senza forzature. Lo spunto è […]

Dalle mucche biologiche al formaggio biologico: un racconto fotografico

Come viene prodotto effettivamente il formaggio biologico? E chi fornisce il latte? Oekolandbau.de ha seguito da vicino il percorso dalla mucca al latte fino al formaggio biologico. Un buon esempio di catena del valore regionale! E’ possibile verificare i diversi passaggi nella fotostoria a questo LINK  Fonte: Oekolandbau.de

Veneto, corso di apicoltura biodinamica

Si svolge presso “La Biolca Associazione Culturale”, con sede Via G. Marconi 13 – 35041 Battaglia Terme (Padova), a partire da domenica 2 marzo 2025, un corso che si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, rivolto a tutti, esperti e non; per […]

Lo dice una ricerca dell'European Food Research and Technology: il pollo biologico rimane più fresco a lungo

I vantaggi della carne biologica sono molteplici: dalla promozione della tutela dell’ambiente e della riduzione dell’esposizione ai pesticidi nocivi, alla priorità della salute degli animali e alla produzione di alimenti più sani. Un recente studio ha dimostrato che i benefici della carne biologica si estendono anche alla capacità di conservazione: il petto di pollo proveniente […]