“Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, un documento della Commissione europea

Il n. 18 del giugno 2021 di “EU Agrimarket briefs”, pubblicato dalla Commissione europea (si può scaricare a questo LINK),  è dedicato alle “Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, e rivela che anche se il mercato dell’Ue per gli alimenti biologici è cresciuto negli ultimi anni, le importazioni di prodotti agroalimentari biologici sono diminuite leggermente […]

Nota Ue su spandimento reflui zootecnici su terreni biologici

Pubblichiamo una nota della Commissione Europea del 15 giugno in materia di obbligo di spandimento dei reflui zootecnici solo su terreni biologici. La nota della COM risponde ad alcuni quesiti posti dall’ufficio PQAI1, volti ad armonizzare l’interpretazione della normativa unionale su tale rilevante aspetto. La nota Ue sullo spandimento dei reflui zootecnici Fonte: Mipaaf

Zootecnia biologica: allevamento di polli e galline al pascolo, webinar il 24 giugno

FREEBIRDS 0

Si svolge il 24 giugno dalle 17.00 alle 18.30 un webinar dedicato all’utilizzo del parchetto esterno da parte di galline ovaiole e polli da carne allevati con metodo biologico. Il seminario si rivolge agli allevatori, ad operatori e consulenti di questo comparto zootecnico, che potranno acquisire nuove conoscenze tramite i risultati del progetto che verranno divulgati […]

Progetto Life Grace: una indagine sulle buone pratiche di conduzione del bestiame sui pascoli

Il progetto LiFE Grace è finalizzato alla migliore conservazione di habitat seminaturali della Rete Natura 2000, accomunati dalla necessità del pascolamento, quale condizione per evitarne il logoramento o la perdita. Le buone pratiche di conduzione del bestiame sui pascoli da parte dell’allevatore consentono di preservare l’equilibrio naturale delle praterie e dell’intero ecosistema. L’allevatore riveste quindi un ruolo […]

Zootecnia biologica: allevamento di polli e galline al pascolo

FREEBIRDS

Si svolge il 24 giugno dalle 17.00 alle 18.30 un webinar dedicato all’utilizzo del parchetto esterno da parte di galline ovaiole e polli da carne allevati con metodo biologico. Il seminario si rivolge agli allevatori, ad operatori e consulenti di questo comparto zootecnico, che potranno acquisire nuove conoscenze tramite i risultati del progetto che verranno divulgati […]

Integrazione di vitamina B2 e riduzione del rame in agricoltura biologica – Nuovi ‘abstract pratici’ dal progetto RELACS

Il progetto RELACS ha recentemente pubblicato tre nuovi  ‘abstract pratici’ (linee guida pratiche) su: Integrazione di vitamina B2 per galline ovaiole e chiocce nei sistemi avicoli biologici Raccomandazioni per i supplementi di vitamina B2 nei polli da carne biologici a crescita lenta Strategie di riduzione del rame in viticoltura Queste linee guida pratiche rivolte agli […]

La biodiversità nell'agricoltura di montagna, un convegno il 20 maggio

ALPI

Appuntamento con la biodiversità di montagna a Cavalese (Trento), con un convegno in diretta streaming promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme. L’iniziativa cade in una data significativa, il 20 maggio, data in cui ricorrono la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la […]

Progetto RELACS: integrazione di vitamina B2 per il pollame biologico, nuovi valori

Il progetto RELACS ha messo a punto delle raccomandazioni per l’integrazione di vitamina B2 nei polli da carne biologici a crescita lenta e per le galline ovaiole nei sistemi avicoli biologici. Il problema è sostanzialmente la necessità della vitamina B2 (riboflavina) come supplemento nelle diete del pollame. Nel settore biologico, le fonti/i supplementi senza OGM […]