Al via il progetto AE4EU: costruire una rete europea per sistemi agroalimentari sempre più sostenibili

Ricerca, innovazione, network, formazione e istruzione per consentire la transizione all’agroecologia, un approccio in grado di promuovere la conversione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari europei verso modelli di agricoltura e alimentazione compatibili con la biodiversità, a basso impatto ambientale e socialmente giusti. Tutto ciò sarà possibile grazie ad AE4EU, Agroecology for Europe, il progetto H2020 che […]

Un corso online di avicoltura biologica di montagna

Prende il via martedì, 16 marzo, sulla Piattaforma Google Meet (Formazione a distanza) un corso di sei giorni (22 ore) di formazione online, con testimonianze pratiche di allevatori locali, organizzato da Agriverde/CIA Trentino e dal CISQA sul tema: “Avicoltura biologica di montagna: gallina ovaiola e pollo trentino”. Il corso, della durata di 22 ore, si […]

Management of grazing Italian river bufalo to preserve habitats defined by Directive 92/43/EEC in a protected wetland area on the Mediterranean coast: Palude Frattarolo, Apulia, It

Modern investigation through botanic, vegetation and soil analyses allowed us to establish, for the frst time, the maximum herd size of grazing Italian river bufalo that would allow the preservation of habitats defned by Directive 92/43/EEC in a coastal area of the Mediterranean basin. The study was funded by project LIFE09 NAT/ITI000150 (“Humid coastal habitat conservations actions […]

Demand-oriented riboflavin supply of organic broiler using a feed material from fermentation of Ashbya gossypii

Alternatives to riboflavin (vitamin B2) production by recombinant microorganisms are needed in organic poultry production, but are cost-intensive, so that a demand-oriented riboflavin supply is necessary. Details on the riboflavin requirements of organic poultry are not available. A feed material with high native riboflavin content from fermentation of the filamentous fungus Ashbya gossypii was studied. Two runs […]

I foraggi di origine arborea, azioni nutraceutiche e medicinali come opportunità per la salute ed il benessere degli animali

Le tecniche agroforestali possono contribuire a mitigare gli effetti negativi dell’allevamento animale quali le emissioni climalteranti, la diminuzione della fertilità del suolo dovuta alle colture intensive destinate alla alimentazione degli animali, oltre ai negativi impatti paesaggistici e le limitazioni al benessere animale. Un elevato livello di benessere animale negli allevamenti è sempre più richiesto dalla […]

Benessere degli animali: un’opportunità per la loro salute dai sistemi agrosilvopastorali

In un articolo pubblicato sulla rivista online Ruminantia, dal titolo “I foraggi di origine arborea, azioni nutraceutiche e medicinali come opportunità per la salute ed il benessere degli animali”, tre fra i maggiori esperti italiani di zootecnia e sistemi agrosilvopastorali illustrano i benefici che si possono ottenere dal pascolo del bestiame correttamente gestito in questi […]

FiBL a Biofach 2021: un programma completo di eventi

fibl logo 4

Quest’anno il Biofach si terrà per la prima volta in modalità virtuale come “eSpecial” dal 17 al 19 febbraio. Come di consueto anche FiBL sarà presente e fornirà approfondimenti sulla ricerca moderna e innovativa in agricoltura biologica. Oltre alle presentazioni dei ricercatori di FiBL al congresso Biofach, dove saranno presentati gli ultimi risultati e tendenze […]

Allevamento di polli biologici con mangimi innovativi: partito il progetto “POULTRYNSECT”

POULTRYNSECT” è un progetto finanziato nell’ambito del bando ERA-NET SUSFOOD2 and CORE Organic Cofunds Joint Call 2019 “Towards sustainable and organic food systems” coordinato dall’ISPA ed in collaborazione con l’Istituto di BioEconomia CNR di Bologna. Il progetto, il cui Kick-off meeting si è svolto nel Gennaio scorso, avrà una durata di 36 mesi ed ha lo scopo di valutare […]

Workshop on-line: Buone pratiche di apicoltura biologica nei Bio-Distretti

APICULTURA BIODISTRETTI

Si svolge il 5 febbraio 2021 alle 9.30 un workshop on-line tutto dedicato all’apicoltura biologica nei bio-distretti, organizzato dal progetto “Beeb-Foster for beekeeping bridges through innovative and participate training”,  cofinanziato dal Programma Erasmus della Ue. Il programma completo, che vede relatori provenienti da Italia, Portogallo, Norvegia, Estonia, Spagna e Croazia si può scaricare QUI La […]

Padova: a partire da marzo un corso di apicoltura biodinamica

ape su fragola 1

Si svolge a Padova, presso la sede de “La Biolca”, un corso dedicato all’allevamento delle api con il metodo biodinamico. Sono previsti 6 incontri a partire da domenica 7 marzo 2021. Il corso, che si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è […]