COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE C/2024/2874
Domande e risposte sull’attuazione delle norme dell’UE in materia apicoltura biologica
Regione Emilia-Romagna: contributi per acquisto di tori di razze autoctone, domande al via su piattaforma Siag
Al via da oggi la presentazione delle domande su piattaforma Siag per accedere alle risorse del bando per l’acquisto di riproduttori maschi bovini di razze autoctone da carne e a duplice attitudine. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 30mila euro per ciascuna annualità, ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità, migliorare il patrimonio genetico e sostenere gli […]
Le rondini, le migliori alleate delle imprese agricole
![Rondini Pixa gratis 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Rondini-Pixa-gratis-1-1024x682.jpg)
La rondine Hirundo rustica è una specie iconica delle campagne di molti paesi e uno dei più noti uccelli migratori. Pur essendo una specie di grande rilevanza ecologica e fortemente radicata nella cultura contadina di molte aree, secondo i dati del Farmland bird index, tra il 1980 e il 2021 nel nostro continente la rondine ha subito un declino […]
Behavioural indicators of range use in four broiler strains
Free-range systems provide an outdoor range for broilers to give them the possibility to express a higher frequency and a wider range of behaviours, such as exploration, compared with those raised indoors. Greater variability in outdoor range use between individuals of the same flock is often reported. Individual variation in range use may result from […]
Progetto PPILOW: giornata tecnica a Tuscania dedicata ai suini biologici – 16 aprile 2024
![AIAB PPILOW](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/AIAB-PPILOW.png)
Il progetto PPILOW , di cui AIAB è partner, mira a co-costruire soluzioni per migliorare il benessere di avicoli e suini allevati in sistemi di produzione biologici all’aperto coinvolgendo, in diversi paesi dell’Unione europea, i Gruppi nazionali di pratica (NPG). In tale contesto AIAB organizza una giornata tecnica dedicata al progetto dal titolo: “One welfare, […]
DD n. 139757 del 25 marzo 2024
Che modifica l’elenco delle linee genetiche avicole a lento accrescimento adatte all’allevamento biologico, di cui all’allegato 4 del DM n. 229771 del 20 maggio 2022
Linee genetiche avicole: l'elenco aggiornato
Pubblichiamo il Decreto n. 139757 del 25 marzo 2024, che modifica elenco delle linee genetiche avicole a lento accrescimento adatte all’allevamento biologico, di cui all’allegato 4 del DM n. 229771 del 20 maggio 2022, con l’aggiunta di un nuovo genotipo avicolo a lento accrescimento, denominato “Ranger Country”, alias Ranger Classic. DD n. 139757 del 25 […]
Estratti di piante come alternative agli antiparassitari convenzionali per i suini nell’allevamento biologico
Il progetto PPILOW mira a co-costruire, attraverso un approccio multi-attoriale (uno dei partner è l’AIAB), soluzioni per migliorare il benessere di avicoli e suini allevati in sistemi di produzione biologici all’aperto. I suini, come altre specie domestiche allevate, sono soggetti a malattie parassitarie, che causano gravi danni al loro benessere e alla loro salute, oltre […]
“Oltre gli allevamenti intensivi” – una nuova proposta di legge
Una normativa per una transizione ecologica del nostro comparto zootecnico è stata presentata in una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati da Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia. Le associazioni hanno illustrato a parlamentari e giornalisti il testo della proposta di legge dal titolo “Oltre gli allevamenti intensivi. […]
L’allevamento biologico di Bassa Corte: un corso gratuito
![GALLINE DI PEPPE 3 scaled](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/GALLINE-DI-PEPPE_3-1024x768.jpg)
Si svolge per 4 giornate (14 e 21 marzo, 4 e 11 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, 4 giornate in presenza presso l’Agriturismo Papaveri e Papere, via Caltana 1/b Santa Maria di Sala – Venezia) un corso in presenza per l’integrazione del reddito e per lo sviluppo dell’allevamento biologico degli animali di Bassa […]