Una ricerca negli USA: i periodi di attesa imposti dall'USDA riducono efficacemente i rischi per la sicurezza alimentare nelle aziende biologiche
Le pratiche di agricoltura biologica regolamentate, negli Stati Uniti, dall’USDA, limitano con successo il rischio di colonizzazione del suolo da parte di batteri patogeni, secondo un recente studio americano (si può scaricare QUI) pubblicato sulla rivista Frontiers in Sustainable Food Systems. Lo studio ha rilevato che il periodo di attesa obbligatorio, imposto dal National Organic […]
USDA: pubblicati i nuovi standard per la produzione biologica di bestiame e pollame, viene promosso un mercato biologico più competitivo
Il Segretario all’Agricoltura Tom Vilsack ha presentato in anteprima la norma finale sugli standard per il bestiame e il pollame biologici (OLPS). Questa nuova norma stabilisce standard chiari, forti e coerenti per la produzione di bestiame e pollame biologici, livella le “condizioni di gioco” per gli allevatori, i coltivatori e le aziende biologiche e promuove […]
Intake of nutrients (polyunsaturated fatty acids, tocols, and carotenes) and storage efficiency in different slow-growing chickens genotypes reared in extensive systems (PPILOW project)
An extensive rearing system (ERS) for poultry requires an outdoor run, which enhances the foraging activity of chickens. Slow-growing (SG) strains are more adapted to ERS than fast-growing (FG); and generally, have higher levels of bioactive compounds in their meat. The aim of this paper was to assess the storage efficiency of n-3 and n-6 […]
Cascina Selva, dalla zootecnia ad azienda multifunzionale, di Carlotta Iarrapino
TerraèVita pubblica un interessante articolo che riporta l’esperienza, attraverso gli anni, di un’azienda biodinamica, Cascina Selva, che, all’interno del Parco del Ticino, è riuscita a diversificare le proprie attività, recuperando tra l’altro un ambiente tipico della Pianura Padana, la marcita, importante presidio contro i cambiamenti climatici e per un allevamento volto alla sostenibilità ed al […]
Vitamin E supplementation – revised recommendations for organic dairy cow production
Vitamin E is essential , and supplementation to the diet is often needed to meet the requirements of cows . Current supplementation recommendation s may be overestimated in forage -based systems where grazing or grass -clover silages are the basal diet, with low to moderate levels of concentrate feed. An update of the requirements and […]
PPILOW: a Perugia i partner del progetto fanno il punto
Il 23 e il 24 ottobre a Perugia si è svolto il IV incontro annuale del progetto di ricerca PPILOW che si propone di co-costruire, tramite un approccio multi-attoriale, soluzioni innovative per migliorare il benessere animale in allevamenti suini e avicoli biologici o a basso impatto. Il trasferimento in campo delle principali innovazioni è in fase di […]
Cuneo: esperienze e confronto su agricoltura, viticultura, produzione biologica, e allevamento della razza bovina piemontese
Sono tre i relatori che venerdì 20 ottobre alle ore 21, nel salone della parrocchia di San Paolo, in via Fenoglio 47, presenteranno la loro esperienza nella quinta serata del corso di analisi e testimonianza dal titolo: “Una terra abitabile”. Nell’incontro di cui sarà moderatore Ezio Bernardi, direttore de La Guida”, Andrea Giaccardi, coltivatore di Fossano, Andrea Oberto, viticoltore di Morra […]
Biodistretto di Varese Ligure: si parla di zootecnia biologica e sviluppo del territorio
Zootecnia biologica per incrementare la filiera corta del latte, turismo attivo con ripristino della rete sentieristica, valorizzazione delle produzioni locali, azioni per contrastare il dissesto idrogeologico: sono gli ambiti sui quali ha agito la programmazione del Gal (Gruppo di azione locale) Provincia della Spezia, di cui è capofila la Camera di Commercio, in favore dell’economia […]
Intake of nutrients (polyunsaturated fatty acids, tocols, and carotenes) and storage efficiency in different slow-growing chickens genotypes reared in extensive systems
An extensive rearing system (ERS) for poultry requires an outdoor run, which enhances the foraging activity of chickens. Slow-growing (SG) strains are more adapted to ERS than fastgrowing (FG); and generally, have higher levels of bioactive compounds in their meat. The aim of this paper was to assess the storage efficiency of n-3 and n-6 […]
Progetto PER.il.BIO: un laboratorio didattico a Capraia su alimentazione sana e sostenibile e produzioni bio in zootecnia
Il 6 ottobre, a Capraia, è stato sperimentato il laboratorio ludico-didattico per le scuole “Alla ricerca di bio”, nato da una collaborazione tra il Centro Zootecnia e Acquacultura e il Centro Alimenti e Nutrizione del CREA. L’isola toscana è un importante sito di acquacoltura e ospita il Dispositivo di Maricoltura sperimentale del CREA realizzato proprio […]