SOS Api: con BeeGuards apicoltura resiliente ai cambiamenti climatici

BeeGuards: è partito un entusiasmante progetto di ricerca europeo. Dopo un competitivo processo di valutazione in due fasi, il progetto BeeGuards è stato selezionato come uno dei due progetti di ricerca per il bando “Apicoltura resiliente” finanziato dal programma Horizon Europe (HORIZON-CL6-2022-BIODIV-02). Il consorzio BeeGuards, coordinato dalla dott.ssa Cecilia Costa del Consiglio per la ricerca […]

Corso online “L’allevamento biologico della gallina ovaiola”

GALLINE DI PEPPE 2 scaled

Agriverde – Cia di Trento organizza un corso sull’allevamento biologico della gallina. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le indicazioni necessarie per avviare un allevamento, con metodo biologico, per la produzione di uova di qualità. Il corso si svolgerà ONLINE su piattaforma Google meet. È prevista una durata di 20 ore, suddivise in 5 […]

Formazione online: un corso sull'allevamento biologico del coniglio

Coniglio Pixabay gratis

Agriverde – Cia di Trento organizza un corso sull’allevamento biologico del coniglio. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le indicazioni necessarie per avviare un allevamento con metodo. Il corso si svolgerà ONLINE su piattaforma Google meet (il link sarà inviato a tutti gli iscritti). È prevista una durata di 9 ore, suddivise in 3 […]

"Suini in Regola: un modello di certificazione per i Sistemi di Gestione Ambientale degli allevamenti suinicoli" – Un webinar il 25 settembre

Maialini Pixabay gratis

I sistemi di certificazione ambientale rappresentano, per le aziende zootecniche, uno strumento per dimostrare la propria sostenibilità ambientale, per migliorare le modalità gestionali e per ridurre l’impatto ambientale delle produzioni animali. Il Gruppo Operativo ‘Suini in Regola’ ha sviluppato, nel quadro della certificazione ISO 14001, una metodologia adattata agli allevamenti suinicoli, che potrà costituire il modello di riferimento per tutte le […]

Conversazione sull’allevamento bovino al Passo del Brallo, di Giuseppe Canale

Interessante intervista ad un allevatore di montagna che gestisce nella modalità biologica le sua vacche. L’autore parla con lui di una serie di questioni riguardo all’allevamento bovino sulle montagne nella zona delle 4 Province (a cavallo tra Pavia, Alessandria, Genova e Piacenza). In particolare desidera discutere con lui delle peculiarità di un allevamento in stalla […]

Seminario al SANA sulla zootecnia italiana: perché il futuro non può che essere biologico

SANA 2023 federbio

Si svolge l’8 settembre alle 15, presso la Sala Suite – Blocco C, un’iniziativa realizzata nell’ambito della campagna Being Organic in Eu promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziata dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/201 La crescente sensibilità verso il benessere animale, sostenuta dalle strategie Eu che incentivano la transizione ecologica, […]

Progetto "DIFFER, Diversità, fertilità e resilienza in sistemi agro-zoo-forestali sostenibili", convegno al SANA

BIODINAMICA SANA 2023 DIFFER 2 1024x536 1

L’evento sul progetto DIFFER si terrà giovedì 7 settembre 2023 (sala SUITE, Centro Servizi, Blocco D di Bologna Fiere dalle ore 14:00 alle ore 16:00). L’evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati Saranno presenti i seguenti relatori: Gaio Cesare Pacini, Università di Firenze, dipartimento DAGRI Paola Migliorini, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Ottorino […]

Sanatech: "Progettazione e realizzazione dell’azienda agricola biologica del futuro", 8 settembre

SANATECH 1

Si svolgerà presso l’Arena Sanatech Lab, l’8 settembre alle ore 14, un interessante workshop dal titolo “Progettazione e realizzazione dell’azienda agricola biologica del futuro”, un evento per riflettere sulle criticità del modello economico agricolo italiano in funzione degli obiettivi di sostenibilità. L’incontro affronta infatti una questione endemica dell’economia agraria italiana e punta a creare una svolta epocale […]

Razze Avicole Autoctone: nasce la prima Criobanca Italiana del Seme

Data la loro maggiore attitudine alla crescita e alla deposizione i polli degli allevamenti intensivi, ibridi commerciali in grado di fornire il 67% della produzione di carne e il 55% di quella di uova, minacciano l’esistenza delle razze di polli autoctone italiane: solo quattro razze – Bionda Piemontese, Livorno, Padovana e Polverara – non sono […]