<br />1. Caratterizzazione della qualità degli oli d’oliva ottenuti da agricoltura biologica, cioè determinazione dei loro principali parametri merceologici, nutrizionali ed organolettici;<br /> <br />2. Monitoraggio della qualità degli oli prodotti in relazione ai fattori agronomici che la influenzano in ciascun oliveto interessato alla sperimentazione al fine di indirizzare gli olivicoltori verso l’ottimizzazione della qualità del loro olio;<br /> <br />3. Confronto tra la qualità degli oli da olivicoltura biologica e la qualità degli oli da olivicoltura convenzionale a livello merceologico, nutrizionale ed organolettico;<br /> <br />4. Monitoraggio delle condizioni agroambientali di riferimento, nei diversi ambiti territoriali in cui saranno effettuati i campionamenti;<br /> <br />5. Monitoraggio dei sistemi e dei metodi di coltivazione adottati per la coltivazione degli appezzamenti interessati;<br /> <br />6. Monitoraggio dei sistemi di estrazione dell’olio adottati;<br /> <br />7. Indicazioni utili agli olivicoltori circa l’ottimizzazione della qualità degli oli e l’epoca ottimale di raccolta attraverso la conoscenza ed il controllo dei fattori agronomici, produttivi e della trasformazione;<br /> <br />8. Classificazione varietale e geografica degli oli da agricoltura biologica analizzati mediante metodi chemiometrici.<br /> <br />9. Promozione e diffusione della cultura e dei metodi dell’olivicoltura biologica.<br /><br />Il progetto, che ha permesso un biennio di attività di ricerca sugli oli da agricoltura biologica, ha interessato numerose aziende nelle Regioni Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia ed ha messo in evidenza, nelle due annate 1999-2000, sia pur caratterizzate da una modesta presenza di mosca delle olive, l’elevato potenziale qualitativo, nutrizionale e sensoriale degli oli di oliva corrispondenti, evidenziando anche, le caratteristiche di pregio di numerosi oli monovarietali regionali, ottenuti da cv meno conosciute, e fornendo indicazioni sulle epoche ideali di raccolta e sulla percorribilità di un anticipo dell’epoca di raccolta come strategia di lotta agronomica a Bactrocera oleae (Gmel.). La ricerca ha anche permesso di effettuare alcuni confronti tra i principali parametri di qualità di oli ottenuti da olive coltivate con metodi diversi. In generale, dal confronto tra oli ottenuti da olive coltivate con il metodo biologico e con i metodi convenzionale ed integrato, non sono emerse differenze statisticamente significative tra i principali parametri di qualità esaminati. Nei due anni di attività, tuttavia, nelle aziende convenzionali ed integrate scelte per il confronto, erano state effettuate poche concimazioni e pochissimi trattamenti antiparassitari, a causa della scarsa presenza di mosca delle olive. Pertanto, in generale, la principale differenza tra oli da agricoltura biologica e non, va ricercata nella eventuale presenza dei residui di fitofarmaci in questi ultimi.<br /><br /><br /><br />E.Perri, F. Mazzotti, A. Raffaelli, G. Sindona, 2000, High-throughput screening of tocopherols in natural extracts, J. Mass Spectrometry, 35, 1360-1361.<br />B. Benincasa, A. De Nino, N. Lombardo, E. Perri, G. Sindona and A. Tagarelli, 2003, Assav of active components of virgin olive oils from southern italian regions by SPME-GC/iontrap mass speclrometiy, J. Agric. Food Chem. 51, 733-74 1.<br />Perri E., Russo A., Salerno R., Muzzalupo I., Belfiore T., Rizzuti B., Panse A., Di Martino V., Spartà G., 2004, Tipicità degli oli di oliva monovarietali della Sicilia, Atti Convegno<br />“Germoplasnia olivicolo e tipicità dell’olio”, Perugia 5 dicembre 2003 (in corso di stampa).<br />Perri. E., Lombardo N., Palopoli A., 2002. The use of RAPD markers for the study of olive germplasm from Apulia and Basilicata, Acta Horticulturae. 586:87-90.<br />Perri E., Muzzalupo I., Sinanni R., 2002, RAPD-PCR ampliflcation of DNA from virgin olive oil, Acta Horticulture 586:583-586.<br />Perri E., Rizzuti B., Pellegrino M., Paparella N., Panaro N., Cavallo C., 2002, Characterisation of italian virgin olive oils from organic farming systems. Acta Horticulturae 586:637-640.<br />E. Perri (a cura di) 2002, “Caratterizzazione degli oli vergini di oliva da agricoltura biologica in Calabria”, Edito da ARSSA, Cosenza.<br />Perri E., Lombardo N., Rizzuti B., Pellegrino M., Cavallo C., 2002, Gli oli di oliva vergini ed extravergini da agricoltura biologica: caratteristiche e tipicità delle produzioni pugliesi, Ed. Regione Puglia.<br /><br /><br />