Il controllo del ragnetto rosso delle serre (Tetranychus urticae Koch) per mezzo di nebulizzazioni d’acqua sopra chioma.

Individuazione un sistema di controllo biologico del ragnetto rosso (Tetranychus urticae Koch)&nbsp; per le colture orticole in serra, associando ripetute nebulizzazioni d’acqua in serra alla lotta biologica ‘classica’ con il&nbsp; predatore Phytoseiulus persimilis.L’obiettivo principale era di verificare gli effetti delle nebulizzazioni sull’andamento delle popolazioni sia di Tetranychus urticae che del suo predatore Phytoseiulus persimilils.&nbsp; Un secondo obiettivo era di verificare se l’utilizzo in serra di nebulizzazioni sopra chioma con un impianto di tipo ‘fogger’ potesse influire sulla produttività delle colture, sull’incidenza di malattie fungine e batteriche e sul controllo biologico di altri fitofagi come ad esempio Aphis gossypii e Trialeurodes vaporariorum. <br /><br />La ricerca si è svolta in quattro anni di sperimentazione presso il Centro Sperimentale ‘Po di Tramontana’ situato a Rosolina, provincia di Rovigo. Le prove sono state condotte su diverse coltivazioni e in anni diversi: nel 1999 su melanzana, nel 2000 e nel 2001 su cetriolo e nel 2006 su fragola. Le serre-tunnel utilizzate erano&nbsp; divise a metà da un setto trasversale in PE e in una delle due metà è stato installato un impianto di nebulizzazione di tipo ‘fogger’. L’impianto è stato programmato per funzionare per tutto il periodo di coltivazione, al superamento della soglia di umidità relativa inferiore al 65%.&nbsp; Nelle due metà della serra sono state trapiantate per ogni specie le medesime cultivar. In particolare, nelle prove su cetriolo sono state utilizzate 2 cultivar, una tollerante all’oidio ed una sensibile. Nel caso in cui non vi fosse la presenza omogenea del Tetranychus urticae nelle due metà della serra, si è provveduto ad infestarle artificialmente in modo uniforme. L’immissione del predatore Phytoseiulus&nbsp; persimilisè stata eseguita con criteri diversi nei 4 anni di prova. La dinamica delle popolazioni di T. urticae e&nbsp; P. persimilis è stata stimata mediante il conteggio delle forme mobili degli acari sulle foglie.&nbsp; Il controllo degli altri parassiti è stato realizzato tramite introduzioni ripetute dei rispettivi nemici naturali: Aphidius colemani e Lysiphlebus testaceipes contro Aphis gossypii; Encarsia formosa contro Trialeurodes vaporaroirium. <br />I risultati ottenuti nei 4 anni di sperimentazione indicano che le ripetute nebulizzazioni sopra chioma eseguite durante il periodo estivo esercitano un’energica azione di contenimento sullo sviluppo delle popolazioni di T. urticae, in certi casi anche in assenza del suo predatore P.&nbsp; persimilis . La dinamica di popolazione di P.&nbsp; persimilis ha seguito per tutte prove&nbsp; l’andamento delle popolazioni di T. urticae,&nbsp; non beneficiando in alcun modo dell’aumento di umidità provocata dall’impianto ‘fogger’. Inoltre le nebulizzazioni non hanno influito negativamente sul controllo biologico di altri fitofagi come l’afide delle cucurbitacee (A. gossypii) e la mosca bianca delle serre ( T. vaporaroirium). La produttività delle colture è risultata paragonabile nei due settori ed in certi casi superiore nel settore con il ‘fogger’, mente l’incidenza delle malattie fungine non ha differito se non per un evidente azione di contenimento dell’oidio da parte delle ripetute nebulizzazioni, soprattutto su cetriolo.&nbsp; <br /><br /><br /><br />Conte L., F. Chiarini &amp; L. Dalla Montà, (2000).New opportunities for biological control of Tetranychus urticae Koch (Acari, Tetranychide) in greenhouse crops during summer. Proceedings 13th IFOAM Scientific Conference <br />&nbsp; <br />p.125.<br />&nbsp; <br />Conte L., Chiarini F., Dalla Montà L. (2001). Con l'acqua si può controllare il ragnetto rosso nelle serre. L'Informatore Agrario, 12, 101-104.<br />&nbsp; <br />Conte L., Chiarini F., Dalla Montà L., Duso C. (2001) -L’acqua come mezzo di controllo del ragnetto rosso delle serre. L'Informatore Agrario, 45, 65-68.<br />&nbsp; <br />Chiarini F., L. Conte, C. Duso, L. Dalla Montà, (2002). Regolazione dell'umidità e controllo del ragnetto rosso delle serre ( Tetranychus urticae Koch ). Atti del convegno VI Giornate Scientifiche SOI p. 575.<br />&nbsp;Di prossima pubblicazione su Bioagricoltura: “La sperimentazione a ‘Po di Tramontana’ sull’uso dell’acqua come mezzo di controllo del ragnetto rosso delle serre”. <br /><br /><br /><meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type"></meta><meta content="Word.Document" name="ProgId"></meta><meta content="Microsoft Word 11" name="Generator"></meta><meta content="Microsoft Word 11" name="Originator"></meta>
<div style="text-align: justify;"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CMARZAN%7E1.MIR%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link><!–[if gte mso 9]><xml>
<w:WordDocument>
<w:View>Normal</w:View>
<w:Zoom>0</w:Zoom>
<w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
<w:PunctuationKerning/>
<w:ValidateAgainstSchemas/>
<w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid>
<w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent>
<w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText>
<w:Compatibility>
<w:BreakWrappedTables/>
<w:SnapToGridInCell/>
<w:WrapTextWithPunct/>
<w:UseAsianBreakRules/>
<w:DontGrowAutofit/>
</w:Compatibility>
<w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
</w:WordDocument>
</xml><![endif]–><!–[if gte mso 9]><xml>
<w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156">
</w:LatentStyles>
</xml><![endif]–>
<style><!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Arial Narrow";
panose-1:2 11 6 6 2 2 2 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:647 2048 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:EN-US;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
</style><span style="font-size: x-small;">&nbsp;</span><br />
</div><br />