Il progetto, che aveva valenza essenzialmente metodologica, aveva la finalità di:
<ul>
<li>metterea punto metodologie chimiche, biochimiche e biologiche per lavalutazione delle contaminazioni biologiche e dei loro effettisull’alimento e quindi sull’organismo</li>
<li>identificare i punticritici lungo la filiera di trasformazione, conservazione ecommercializzazione dei prodotti dell’agricoltura biologica perl’individuazione di parametri di qualità certificabili da inserire neidisciplinari di produzione.</li>
</ul><br />Le filiere prese in considerazione sono state:
<ul>
<li>frumento tenero, farine, prodotti da forno</li>
<li>frumento duro, semole, pasta</li>
<li>pomodoro e polpa di pomodoro in bottiglia</li>
<li>mele al raccolto e dopo immagazzinamento</li>
</ul><br />Le attività sono state articolate nelle seguenti fasi:
<ul>a) raccolta dati bibliografici ed epidemiologici ed approntamento del piano di campionamento<br />b) valutazione della qualità nutrizionale e sensoriale dei prodotti<br />c) valutazione della contaminazione biologica (micotossine, microrganismi, contaminazione entomatica)<br />d) valutazione dei meccanismi di difesa indotti dalla contaminazione biologica<br />e) modellazione di un sistema di sorveglianza
</ul><br /><br /><br /><br /><br /><br />