Indicatori ed indici della sostenibilità per il miglioramento della gestione delle aziende biologiche

Le finalità dello studio consistono nella definizione di una metodologia capace di valutare il grado di sostenibilità di aziende agricole in maniera “integrata” (considerando cioè i tre campi della sostenibilità e le relazioni del sistema interne ed esterne) e contribuire al necessario processo di miglioramento di gestione degli agroecosistemi sostenibili, al fine di permettere alle aziende di progredire verso sistemi sempre più stabili e con livelli di sostenibilità maggiore. <br />Lo strumento metodologico, che fa riferimento alla metodologia MESMIS (Marco para la Evaluacion de Sistemasde recursos Naturales incorporando Indicadores de Sustentabilidad, Masera etAl., 2000), è innovativo per la valutazione della sostenibilità, sviluppata e realizzata su un campione di aziende agricole ortofrutticole biologiche su territorio della Regione Emilia Romagna, mediante l’intervento di un gruppo di lavoro interdisciplinare. <br />Più nel dettaglio, gli obiettivi specifici del progetto possono essere così schematizzati:<br />1. Definizione di parametri, indicatori, e livelli capaci di esprimere un giudizio dettagliato sulla sostenibilità degli agroecosistemi biologici certificati, con particolare riferimento alla situazione regionale; <br />2. Individuazione dei punti critici per la transizione della produzione verso sistemi più sostenibili nelle aree economica, ambientale e sociale; <br />3. Analisi dell’evoluzione dei parametri collegati ai diversi aspetti della produzione agricola sostenibile nello specifico contesto regionale;<br />4. Messa a punto per il contesto regionale di una metodologia innovativa per la valutazione e la quantificazione della sostenibilità di aziende agricole biologiche, ai fini di caratterizzare e valorizzare la produzione ortofrutticola biologica dal punto di vista socio-economcio-ambientale e di incrementare il livello qualitativo del sistema biologico ortofrutticolo regionale;<br />5. Sensibilizzazione e motivazione degli agricoltori nei confronti di un nuovo metodo di gestione del sistema, che permette il miglioramento continuo della sostenibilità, della qualità dell'azienda e delle produzioni e quindi il recupero di margini di profitto;<br />6. Definizione di una procedura che rende visibile l’adozione di sistemi di produzione ortofrutticola sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale al consumatore finale.<br /><br />L’ipotesi del presente studio è quello di accertare gli elementi di sostenibilità delle aziende agricole considerando che l'agricoltura è un processo estremamente ampio, diversificato e che chiama in causa l’interazione di diversi livelli sociali, organizzativi e decisionali e che deve avere come risultato l’adattamento dell’unità produttiva al suo contesto socio economico ponendo particolare enfasi ad un rapporto equilibrato tra uomo e natura.<br />In base a questa indagine è stato valutato se sia possibile distinguere diversi livelli di sostenibilità tra le “aziende biologiche” oggetto di studio in relazione alla loro struttura ed al loro funzionamento. <br />L'analisi comparativa dei 20 indicatori di sostenibilità rivela situazioni sia di omogeneità che eterogeneità nel gruppo delle aziende in esame. Le situazioni di omogeneità dei valori sono indicative degli aspetti di sostenibilità che il gruppo di aziende condivide e che pertanto caratterizzano il comune profilo di sostenibilità. Esistono due indicatori per i quali tutte le aziende manifestano il massimo valore di sostenibilità ed ambedue ricadono nell'area di protezione fisica. Questi due indicatori riguardano l'impatto sul ciclo idrologico e la difesa dall'erosione da una parte, ed il riciclo delle risorse interne aziendali dall'altra. Un altro indicatore dell'area di produzione fisica, il potenziale uso delle risorse native, manifesta valori prossimi al massimo di sostenibilità. per tutte le aziende, mentre l'indicatore del potenziale d'uso dell'acqua di precipitazione risulta prossimo al massimo valore per cinque aziende su sei. La massima eterogeneità di valori tra le aziende esiste invece per il potenziale di azoto fissazione. In generale l'area di protezione fisica, tra le quattro aree di protezione/prestazione individuate, è quella che ha fornito, almeno per quattro indicatori su cinque,maggiore omogeneità di valori e prossimità al valore massimo di sostenibilità.<br />Un altro indicatore che presenta nella quasi totalità dei casi (5 su 6) il valore di massima dell'area di protezione biologica, la eterogeneità dei valori sostenibilità, è quello relativo alla presenza di ecotoni, relativo all'area di protezione fisica. La presenza di ecotoni assicura la presenza di habitat indispensabili per il mantenimento di forme di biodiversità tipiche di zone vegetazionali lineari. Per gli aspetti di biodiversità colturale legati agli indicatori è molto pronunciata e pertanto no esistono aspetti che accomunano il gruppo di aziende in esame. Tuttavia si può rilevare nel gruppo delle 6 aziende la scarsa presenza di aree boscate, che è indice di una naturalità ormai largamente sostituita dall'uso agricolo del territorio, come dimostrano i valori di potenziale di biodiversità che sono sempre collocati al di sotto del valore medio di sostenibilità.<br />Sul versante economico, esistono maggiori elementi di omogeneità che sul versante sociologico. La capacità di produrre reddito netto(in 5 aziende su 6), la capacità di sostentamento finanziario attraverso il lavoro familiare ( in 5 aziende su 6), la capacità di autoprotezione e di autonutrizione, la capacità di mantenimento di colture e allevamenti, risultanosempre collocate al di sopra dei valori medi di sostenibilità. e quindi le prestazioni economiche sono da considerarsi in generale soddisfacenti.<br />Più eterogenea appare la situazione sul versante sociologico, dove ciò che sostanzialmente accomuna pare rappresentato dalla comunque scarsa capacità di produrre impiego extra-aziendale e dall'elevata incidenza dei principi etici sul processo decisionale aziendale.<br /><br />Dati in fase di elaborazione<br /><br /><br /><br /><br /><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="PersonName"></o:smarttagtype><!–[if
gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom>
<w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/>
<w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent>
<w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility>
<w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/>
<w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility>
<w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
</w:WordDocument></xml><![endif]–><!–[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState='false'
LatentStyleCount='156'> </w:LatentStyles></xml><![endif]–><!–[if !mso]><object
classid='clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D' id=ieooui></object><![endif]–>
<style><!– /*
Font Definitions */ @font-face {font-family:'Arial Narrow'; panose-1:2 11 5 6 2 2 2 3 2
4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647
2048 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal,
div.MsoNormal {mso-style-parent:''; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:'Times
New Roman'; mso-fareast-font-family:'Times New Roman'; mso-fareast-language:EN-US;}@page
Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm
2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;}div.Section1 {page:Section1;}–>
</style><!–[if
gte mso 10]><![endif]–><br />