<br /><br />Il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università degli
Studidella Tuscia ha intrapreso, a partire dall’anno 2002, una serie diattività rivolte a migliorare
la gestione e l’utilizzazione dellerisorse vegetali naturali di cui la Tenuta di Castelporziano
èestremamente dotata. In particolare nelle aree non utilizzate a pascoloè stata osservata
un’abbondante flora spontanea costituita da specieleguminose annuali autoriseminanti tipiche
dell’ambiente mediterraneoed in particolare della zona costiera del litorale Laziale, come itrifogli
sotterranei, il trifoglio micheliano e le serradelle. Questepiante sono ottime foraggere ed inoltre
possono migliorare la fertilitàdel suolo apportando notevoli quantità di azoto fissato
biologicamentee controllare lo sviluppo delle erbe infestanti. La strategia adottataè stata pertanto
quella di riportare nelle aree destinate ai pascoliqueste leguminose che sono state probabilmente
ridotte a sporadichepresenze nel cotico a causa di un pascolamento troppo severo. <br />La ricerca è ancora in corso <br /><br /> <br /><br /> <br /><br />