Nella melicoltura biologica in primavera si manifestano spesso delle carenze di disponibilità di azoto minerale. Il mercato offre diversi concimi organici che possono essere utilizzati in agricoltura biologica. Questi concimi organici provengono da diversi materiali di partenza e da differenti processi di lavorazione. È difficile perciò stabilire in quale momento ed in quale quantità viene liberato l’azoto contenuto in essi. Per un approvvigionamento mirato e tempestivo dei frutteti biologici è di fondamentale importanza conoscere meglio questo processo di mineralizzazione dell’azoto dei concimi organici che si trovano in commercio. <br /> <br />In condizioni standardizzate i concimi organici verranno miscelati con diversi tipi di terreno e “covati” a temperature costanti. Ad intervalli di tempo regolari verranno eseguite le analisi del terreno per rilevare la disponibilità di azoto. <br /> <br /><br />In generale si può affermare che i concimi organici liberano l’azoto in modo più lento dei concimi minerali. Alcuni concimi organici, comunque, si avvicinano molto a quelli minerali. Da rimarcare il fatto che essi sono in particolare in formulazione liquida (liquame da biogas e residui di lavorazione del lievito) piuttosto che solida. Ciò dipende anche dal fatto che in alcuni una parte dell’azoto è già presente in forma mineralizzata. Per quanto riguarda i diversi prodotti commerciali misti che erano a confronto è difficile trarre delle conclusioni generali. Ogni prodotto ha le sue caratteristiche intrinseche che lo rende diverso dall’altro. I prodotti a base di microrganismi, che secondo le indicazioni delle ditte produttrici fungono da acceleranti del processo di mineralizzazione, non hanno dato risultati di interesse pratico. Ulteriori informazioni possono essere reperite nel nostro opuscolo, che puó essere scaricato dal sito <a href="http://www.laimburg.it/">www.laimburg.it</a>. <br /> <br /><br /><br /><br />Kelderer M. und Gramm D. (2008). Die Stickstoffmineralisierung von organischen Düngern. Obst und Weinbau 45(1), 8<br />Kelderer M., Thalheimer M., Andreaus O., Topp A., Burger R. und Schiatti P. (2008). The mineralization of commercial organic fertilizers at 8°C temperature. 13th International Conference on Cultivation Technique and Phytopathological Problems in Organic Fruit-Growing, Fördergemeinschaft Ökologischer Obstbau e. V. Weinsberg, Weinsberg, Deutschland, 160-166<br />Kelderer M. und Gramm D. (2008). Wie schnell kommt der Baum zum Stickstoff? Südtiroler Landwirt Nr. 5, 1-2<br />Kelderer M. und Gramm D. (2008). La mineralizzazione dei concimi organici. Frutta e vite 32 (1), 8-9<br /><br /><br /><br /><meta content="text/html; charset=utf-8"></meta><meta name="ProgId" content="Word.Document"></meta><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"></meta><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"></meta><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link>
<style><!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Arial Narrow";
panose-1:2 11 5 6 2 2 2 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:647 2048 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:EN-US;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
</style><br /><br />