Nuovi fertilizzanti di origine vegetale

Elaborazione di formulati a base di farine residue di semi di Brassicaceae oleaginose ad elevato contenuto del sistema glucosinolati-mirosinasi da distribuire nel terreno per migliorarne le caratteristiche chimiche e strutturali, ed equilibrare la composizione della flora a favore delle specie utili o perlomeno non patogene.<br /><br />Sono stati redatti ed inviati al MIUR – IMl quattro rapporti semestrali sullo stato delle ricerche in atto. Sono state realizzate tutte le sperimentazioni previste dal progetto che hanno permesso il raggiungimento di gran parte degli obiettivi parziali prefissati. Le ricerche hanno condotto a nuove formulazioni di fertilizzanti naturali ad attività ammendante nonché alla definizione dei parametri che controllano l’attività fertilizzante diretta ed indiretta e il rilascio nel tempo dei composti allopatici per il contenimento di alcuni patogeni nel terreno.<br /><br />Palmieri S. 2002. The myrosinase-glucosinolate system in plants: a good tool for biofumigation. Conference to the<br /><br />Anhui Academy of Agricultural Sciences. Hefei (China) 15.11.2002.<br /><br />Leoni O., Lazzeri L., Manici L.M. 2002. SPME Analysis of Glucosinolate Hydrolysis Products Released by<br /><br />Lazzeri L., Leoni O., Manici L.M. (2004) “Biocidal plant dried pellets for biofumigation” Industrial Crops and Products 20, 59-65<br /><br />Lazzeri L., Errani M., Leoni O., Venturi G. (2004) “Eruca sativa spp. Oleifera: a new non-food crop”&nbsp; Industrial Crops and Products 20, 67-73<br /><br />Lazzeri L., Curto G., Leoni O., Dallavalle E. (2004) “Effects of Glucosinolates and Their Enzymatic Hydrolysis Products via Myrosinase on the root-knot Nematode Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw.” J. Agric. Food Chem. 52, 6703 -6707<br /><br />Leoni O., Bernardi R., Cinti S., Malaguti L., Lazzeri L. (2004) “Glucosinolate degradation products in soil”, Atti del&nbsp; Primo Simposio Internazionale “Biofumigation: a possible&nbsp; alternative to methyl bromide? ” Firenze, 31 marzo – 1 aprile 2004, Agroindustria 3 (3), 359- 361<br /><br />Lazzeri L., Leoni O., Bernardi R., Malaguti L., Cinti S., 2004 “Plants, techniques and products for optimizing biofumigation in full field” Atti del Primo Simposio Internazionale&nbsp; “Biofumigation: a possible alternative to methyl bromide? ” Firenze, 31 marzo – 1 aprile 2004,&nbsp; Agroindustria, 3 (3), 281-288<br /><br />D’Avino L., Gaggi C., Leoni O., Cinti S., Lazzeri L., 2004 “Effects of&nbsp; biofumigation with allyl isothiocyanate producing plants on soil biological quality: Environmental fate, ecotoxicology and evaluation via SBQ index”, Atti del Primo Simposio Internazionale “Biofumigation: a possible alternative to&nbsp; methyl bromide? ” Firenze, 31 marzo – 1 aprile 2004, Agroindustria, 3 (3), 381-384<br />Braschi I., Cinti S., Faleo A.E., Leoni O., Palmieri S., Gessa C.E. “Myrosinase Immobilized on a Highly Demethylated Pectin: Effect of soil Water and Organic Matter Content on the Enzyme Efficiency at Soil-Root Interface” Proceeding of the 10th Congress of the European Society for Agronomy 15-19 September 2008, Bologna, Italy -&nbsp; Italian Journal of Agronomy 3 (3), supplement, 2008 pp 144-145<br /><br />L’attività oggetto di questo progetto è proseguita nell’ambito di progetti nazionali e regionali, nonché attraverso convenzioni di ricerca pubblico-privato con la Ditta che ha acquisito i diritti alla commercializzazione dei brevetti e delle varietà CIN<br />