OLIBIO – ANALISI DEI POLIMORFISMI DEL GENE FITOCROMO CON LA TECNICA TETRA PRIMER ARMS-PCR

L’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di sistemi di produzione di oli di oliva da agricoltura biologica economici e competitivi, sostenibili, sicuri, tracciabili e di alta qualità, attraverso la comprensione ed il miglioramento della gestione dell’ecosistema, il mantenimento e la valorizzazione della biodiversità dell’olivo e dell’attività biologica dei suoli, l’adozione di nuove tecniche analitiche di monitoraggio dei residui di fitofarmaci permessi e non in agricoltura biologica ed il miglioramento della qualità nutrizionale e sensoriale dell’olio di oliva prodotto.

Le piante modulano il loro sviluppo in risposta a diversi fattori tra cui la luce. I fitocromi sono i fotorecettori attraverso i quali viene percepita la luce.

Nei tre anni di ricerca è stata ottenuta la caratterizzazione di due mutazioni di singolo nucleotide(SNPs) nella sequenza codificante del fitocromo A, il membro fotolabile della famiglia multigenica dei fitocromi. Uno dei risultati più importanti della ricerca è che le mutazioni per sostituzione individuate nella regione conservata della sequenza di PHYA di olivo sono in grado di discriminare i diversi genotipi. La tecnica tetra primerARMS-PCR è una tecnica semplice e riproducibile, ed è capace di evidenziare i polimorfismi allelici in omozigosi ed in eterozigosi: è quindi utile più ingenerale per analisi di genotipizzazione, oltre che facilmente impiegabile nella genotipizzazione di Olea europaea.

Con questa tecnica senza ulteriore clonaggio e sequenziamento dei frammenti in altre cultivar ha permesso di studiare il polimorfismo nei due siti.