L’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di sistemi di produzione di oli di oliva da agricoltura biologica economici e competitivi, sostenibili, sicuri, tracciabili e di alta qualità, attraverso la comprensione ed il miglioramento della gestione dell’ecosistema, il mantenimento e la valorizzazione della biodiversità dell’olivo e dell’attività biologica dei suoli, l’adozione di nuove tecniche analitiche di monitoraggio dei residui di fitofarmaci permessi e non in agricoltura biologica ed il miglioramento della qualità nutrizionale e sensoriale dell’olio di oliva prodotto.<br /><br />Nelle annate 2004, 2005 e 2006 sono state condotte delle indagini sull’efficacia del caolino (Surround WP Crop Protectant – Enghelhard Coorporation, Iselin, NJ, USA) e del rotenone nel controllo della mosca delle olive. Le prove hanno avuto luogo a Strongoli (KR) su piante di olivo della cv Carolea di circa 50 anni (Perri et al., 2006).<br /> <br />I risultati della sperimentazione, dimostrano che il caolino è una valida alternativa al rotenone e che non pregiudica né la qualità né la sicurezza degli oli d’oliva. Infatti, sia i parametri chimici, chimico-fisici e sensoriali (tabella 2, figure 3 e 4) non differiscono da quelli degli oli ottenuti dal controllo e l’olio non contiene tracce di silicio o alluminio (Perri et al., 2007). Al contrario, il contenuto di fenoli totali può essere superiore se l’infestazione è significativamente più bassa.<br /><br /><br /><br /><br /><br />C. Benincasa, M.A. Caravita, B. Macchione, I. Muzzalupo, E. Perri, G. Sindona, Innovative Determinations of Al, Si, Cu, Procymidone and Spinosad Residues in Olive Oils by Mass Spectrometric Techniques, 2008, Proceeding of 6th Euro Fed Lipid Congress: Oils, Fats and Lipids in the 3rd Millennium: Challenges, Achievements and Perspectives, Athens, 7-10 September 2008.<br />Benincasa C., Sindona G., Briccoli Bati C., Perrotta M.L., Perri E., Pennino G., Cartabellotta D. and Di Martino V. (2006). Monitoring of aluminum, silicon and copper in olive oils by Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry. In: T. Caruso, A. Motisi, L. Sebastiani. Biotechnology and quality of olive tree products around the Mediterranean basin. Proceeding of Olivebioteq 2006. Second international seminar. Mazara del vallo, Marsala, Italy. November 5-10 2006. Campo Artigrafiche, Alcamo, Trapani, pp. 373-376. Olivebioteq, Vol. 2.<br />Teresa Casacchia, Adriano Sofo, Pietro Toscano, Luca Sebastianelli, Enzo Perri 2009. Persistence and effects of rotenone on oil quality in two Italian olive cultivars, Food and Chemical Toxicology 47, 214–219.<br /><br /><br />