OLIBIO – INDIVIDUAZIONE DI SNP IN GENI PER L’ENZIMA CALCONE SINTASI IN CULTIVAR DI OLEA EUROPAEA

L’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di sistemi di produzione di oli di oliva da agricoltura biologica economici e competitivi, sostenibili, sicuri, tracciabili e di alta qualità, attraverso la comprensione ed il miglioramento della gestione dell’ecosistema, il mantenimento e la valorizzazione della biodiversità dell’olivo e dell’attività biologica dei suoli, l’adozione di nuove tecniche analitiche di monitoraggio dei residui di fitofarmaci permessi e non in agricoltura biologica ed il miglioramento della qualità nutrizionale e sensoriale dell’olio di oliva prodotto.

I flavonoidi sono importanti metaboliti secondari direttamente coinvolti nell’interazione tra l’organismo ed il suo ambiente. In particolare essi giocano un’importante ruolo nella difesa della pianta contro i patogeni. La calcone sintasi (CHS) è l’enzima chiave della biosintesi dei flavonoidi. In Olea europaea, solo una porzione della sequenza nucleotidica codificante questo enzima è stata sequenziata e depositata in GeneBank.

Il risultato di questa ricerca è stato quello di isolare le sequenze del gene chs, per valutare la possibilità di utilizzarle come marcatori molecolari per la caratterizzazione delle cultivar di Olea europaea. Il lavoro svolto ha permesso di identificare due sequenze corrispondenti a due distinti geni chsdi Olea europaea. Dall’analisi RT-PCRè risultato che entrambi i geni si esprimono sia nella drupa invaiata, sia nella drupa matura. La successiva analisi delle sequenze di questi geni in dieci differenti cultivar di olivo e nella forma selvatica O. europaeavar. sylvestris permettono di concludere che SNP trovati nei geni chs possono essere un utile strumento per l’identificazione delle varietà di Oleaeuropaea.