– Classificazione merceologica e caratterizzazione qualitativa e nutrizionale degli oli di oliva da agricoltura biologica siciliani selezionati;<br />- Monitoraggio della qualità degli oli prodotti in relazione ai fattori agronomici che la influenzano in ciascun oliveto interessato alla sperimentazione al fine di indirizzare gli olivicoltori verso l’ottimizzazione della qualità del loro olio;<br />- Confronto tra la qualità degli oli da olivicoltura biologica e la qualità degli oli da olivicoltura convenzionale ed integrata a livello merceologico, nutrizionale ed organolettico;<br />- Monitoraggio delle condizioni agroambientali di riferimento, nei diversi ambiti territoriali in cui saranno effettuati i campionamenti;<br />- Monitoraggio dei sistemi e dei metodi di coltivazione adottati per la coltivazione degli appezzamenti interessati;<br />- Monitoraggio dei sistemi di estrazione dell’olio adottati;<br />- Indicazioni utili agli olivicoltori circa l’ottimizzazione della qualità degli oli e l’epoca ottimale di raccolta attraverso la conoscenza ed il controllo dei fattori agronomici, produttivi e della trasformazione;<br />- Classificazione varietale e geografica degli oli da agricoltura biologica analizzati mediante metodi chemiometrici;<br />- Promozione e diffusione della cultura e dei metodi dell’agricoltura biologica e, nella fattispecie, dell’olivicoltura biologica.<br />Infine, gli obiettivi nuovi ed innovativi rispetto al programma dell’anno precedente, prevedono:<br /> <br /><br />1) di valutare la qualità e la sicurezza degli oli ottenuti mediante trattamenti a base di prodotti rameici e di caolino, prodotti il cui uso si sta diffondendo nel tentativo di contribuire alla difesa dalla mosca dell’olivo;<br />2) di determinare i contenuti medi dei tocoferoli presenti negli oli siciliani.<br /><br />La ricerca ha interessato le annate olearie 2004/2005 e 2005/2006 ed ha riguardato le seguenti azioni:<br /> <br /><br />- Scelta degli areali e delle aziende;<br /> <br /><br />- Rilievi aziendali ed rilievi agronomici sulle drupe (Indice di invaiatura secondo Jaen, stato fitosanitario delle drupe, tipologia e % di infestazione da Bactrocera oleae);<br /> <br /><br />- Campionamento di oli aziendali rappresentativi del metodo di coltivazione biologico;<br /> <br /><br />- Trattamenti dell’olivo con caolino e con prodotti rameici;<br /> <br /><br />- Spedizione dei campioni di olio per le analisi presso l’I.S.Ol.;<br /> <br /><br />- Determinazione delle principali analisi chimiche, chimico-fisiche ed organolettiche previste dai metodi ufficiali (Reg. CEE 2568/91 e s.m.).<br /><br />Iannotta N., Perri E., Scalercio S., Belfiore T., Noce M.E, Vizzarri V., Perri L., Rizzuti B. and Pellegrino M. 2006. Ricerche per l’introduzione di innovazioni nelle filiera olivicola nelle regioni meridionali. In: CRA centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia. proceeding of the project “Ricerca ed innovatione per l’olivicoltura meridionale” sottoprogetto 1: Olivicoltura. Rende (CS). December 1 2006. CRA, Rende (CS), pp. 185-190. Tomo 1.<br /><br />Pennino G., Cartabellotta D., Di Martino V., Raiti G., Pane G., Perri E., Carovita M.A., Macchione B., Tucci P., Socievole P., Pellegrino M., 2006, Three years field trias to assess the effect of kaolin made particles and copper on olive-fruit fly (B. oleae Gmelin) infestations in Sicily, "Olivebioteq – Biotechnology and Quality of Olive Tree Products Around the Mediterranean Basin" 5-10 November 2006 Marsala-Mazara del Vallo, Italy.<br /><br />Iannotta N., Belfiore T., Noce M.E., Perri E. and Scalercio S., 2006. Efficacy of products allowed in organic olive farming against Bactrocera oleae (Gmel.). In: Caruso T., Motisi A. and Sebastiani L. Biotechnology and quality of olive tree products around the Mediterranean basin, Proceeding of Olivebioteq 2006. Second international seminar. Mazara del Vallo, Marsala, Italy. November 5-10 2006. Campo Artigrafiche, Alcamo, Trapani, pp. 324-326. Olivebioteq, 2.<br /><br />Iannotta N., Macchione B., Noce M.E., Perri E. and Scalercio S., 2006. Olive genotypes susceptibility to the Bactrocera oleae (Gmel.) infestation. In: T. Caruso, A. Motisi, L. Sebastiani. Biotechnology and quality of olive tree products around the Mediterranean basin Proceeding of Olivebioteq 2006. Second international seminar. Mazara del Vallo, Marsala, Italy. November 5-10 2006. Campo Artigrafiche, Alcamo, Trapani, pp. 324-326. Olivebioteq, Vol. 2.<br /><br />Benincasa C., Sindona G., Briccoli Bati C., Perrotta M.L., Perri E., Pennino G., Cartabellotta D. and Di Martino V. (2006). Monitoring of aluminum, silicon and copper in olive oils by Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry. In: T. Caruso, A. Motisi, L. Sebastiani. Biotechnology and quality of olive tree products around the Mediterranean basin. Proceeding of Olivebioteq 2006. Second international seminar. Mazara del vallo, Marsala, Italy. November 5-10 2006. Campo Artigrafiche, Alcamo, Trapani, pp. 373-376. Olivebioteq, Vol. 2.<br /><br /><br /><br />