The Role of Trees and Pastures in Organic Agriculture

Environmental concerns associated with annual row crop grain production – including soil erosion, soil carbon loss, intensive use of chemicals and petroleum, limited arable land, among others – could be addressed by converting conventional livestock production to an organic pasture based system. The inclusion of tree crops would further enhance the opportunity for feeding pasture- raised livestock by providing shelter and alternative feed sources. Biodiversity is an essential aspect of an organic farm plan.

Effects of biodynamic preparations 500 and 501 on vine and berry physiology, pedology and the soil microbiome

In the pursuit of increasing sustainability, climate change resiliency and independence of synthetic pesticides in agriculture, the interest of consumers and producers in organic and biodynamic farming has been steadily increasing in recent decennia. This is, in particular, the case for the vitivinicultural industry in Europe, where more and more producers are converting from organic to biodynamic farming.

Preparati biodinamici 500 e 501 alla prova del campo, di Donatello Sandroni

AgroNotizie pubblica un interessante articolo dedicato all’agricoltura biodinamica. Le considerazioni dell’autore, al termine piuttosto critiche, partono dagli standard dell’ente di certificazione Demeter, l’unico che garantisce gli standard produttivi biodinamici, approfondendo quanto è autorizzato - oltre a quello che è previsto per l’agricoltura biologica – dai suoi disciplinari, che includono anche il ricorso obbligatorio ai preparati 500 e 501, cioè il cornoletame ed il cornosilice.

Produzioni biodinamiche: “Il significato dell’Humus biodinamico”, di Alessandro Piccolo

Per chi fosse interessato l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica pubblica, dalla rivista “Terra Biodinamica n.2/2024” un estratto di un articolo che illustra i dettagli di una delle pratiche più note di questo tipo di agricoltura, la preparazione del corno-letame o “Preparato 500” ed il suo impiego come fertilizzante. L’articolo include tutta una serie di analisi effettuate sul preparato e le sue validazioni dal punto di vista scientifico.

GRAB - Groupe de Recherche en Agriculture Biologique: Handbook for designing & managing Agroforestry mixing fruits & vegetables

The demand for support in the creation of "market garden orchards (agroforestry associating fruit trees and vegetables). This is the result of a combination of factors: agricultural relocation, explosion of short circuits, production using organic methods or without phytosanitary inputs, limited land available... This kind of support requires sufficient technical data from the field, but it is very difficult to propose standard references for all market orchards.

Giornata Mondiale del suolo: AIAB e la cura dei suoli, uno dei fondamenti dell'agricoltura biologica

La Giornata mondiale del suolo non ha solo un titolo eloquente ma quest’anno ha chiamato in causa pesantemente l’agricoltura. Infatti la cura è uno dei fondamenti dell’agricoltura biologica, e il suolo una risorsa naturale irrinunciabile: AIAB ne ha discusso al Congresso 2024 dedicando una sessione a questa tematica.

Progetto GOOD-Agroecology for weeds: conclusa la prima fase delle attività, sperimentazioni in biologico ed in convenzionale

Si sono concluse con successo le giornate di seminario organizzate da AIAB nell’ambito del progetto transnazionale GOOD – Agroecology for Weeds (Agroecologia contro le malerbe), finanziato dal programma Horizon Europe e dedicato alla ricerca di soluzioni agroecologiche per il controllo delle erbe infestanti in agricoltura.

"Tutela del suolo: misurare, monitorare, gestire", un'iniziativa dell'Università di Ferrara

In occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2024, il 5 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00,  il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie e dal Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara ha organizzato l’iniziativa "Tutela del suolo: misurare, monitorare, gestire”.

CONVEGNO FINALE EJP SOIL Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani

In concomitanza con la Giornata Mondiale del Suolo, il CREA, in collaborazione con il programma di ricerca europeo per il suolo EJP SOIL, il coordinamento nazionale suolo Soil Hub e Rete Rurale Nazionale, presenta l’evento nazionale conclusivo del programma EJP SOIL.