Agence Bio : “Etude sur les filières blé tendre bio en UE et dans les principaux pays tiers”

Il presente rapporto raccoglie i risultati di uno studio condotto per conto di Agence BIO, Intercéréales e Terres Univia, volto a caratterizzare le filiere del grano tenero biologico nell’Unione europea e nei principali Paesi Terzi. Il lavoro fa seguito allo studio “Study on Organic Arable Crops in the EU and in the Main Third Countries” condotto nel 2021, in cui i settori dei cereali e dei semi oleosi biologici sono stati studiati in 18 Paesi. Una delle raccomandazioni di questa analisi è stata quella di sviluppare le conoscenze per settore, realizzando studi dedicati, in particolare sui principali prodotti di base come il grano e la soia. Per essere più precisi
lo studio consente di:
1. Caratterizzare la produzione:
Individuare le superfici coltivate, la loro distribuzione regionale e i volumi prodotti dal 2017
Identificare le principali organizzazioni di raccolta e commercio e la loro quota di mercato nei diversi Paesi studiati
Identificare i prezzi dal 2017 e la loro recente evoluzione nelle diverse fasi.
Proiettare lo sviluppo delle superfici e dei volumi per Paese.
2. Analizzare le filiere di trasformazione:
Misurare i volumi di cereali utilizzati e i volumi dei prodotti trasformati (farina)
3. Analizzare i flussi commerciali di cereali e farina:
All’interno dei Paesi studiati
Tra i Paesi dell’Ue
Con i Paesi extra-Ue
4. Caratterizzare i mercati per il grano tenero biologico nelle fasi di grano grezzo e trasformato, analizzarne gli usi e fare una proiezione per i prossimi 5 anni (dal 2023 al 2027)
5. Analizzare la dipendenza dell’Ue dalle importazioni di grano tenero biologico da Paesi terzi e l’influenza della guerra in Ucraina sulle forniture attuali e future
6. Descrivere l’ambiente politico e normativo e il sostegno al settore biologico nei Paesi studiati
7. Creare un indirizzario di esperti chiave nel settore del grano tenero biologico per i Paesi studiati (esclusa la Francia). Questo indirizzario integra quello redatto durante lo studio sui cereali e i semi oleosi nel 2021.
Questo rapporto presenta, nell’ordine
La metodologia utilizzata,
Un’analisi trasversale dei dati raccolti,
Una presentazione paese per paese dei dati raccolti.