16/01/2025
Si svolge tutti martedì dalle 7 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 14 il mercatino settimanale di prodotti agricoli biologici (con produttori in possesso di certificazione biologica di un ente riconosciuto dal Masaf) che offre frutta e verdura, formaggi, latte, parmigiano reggiano, vino, conserve, erbe aromatiche, salumi e tanti altri prodotti freschi e trasformati.
16/01/2025
Slow Food Italia ha ufficialmente riconosciuto la nascita della “Comunità per la Tutela della Biodiversità Cerealicola del Materano”, un progetto che coinvolge aziende agricole, artigiani, trasformatori, cuochi e appassionati con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare le tradizioni cerealicole del territorio materano.   La Comunità si dedica alla tutela e al rilancio delle coltivazioni di…
16/01/2025
Sottolineando il potenziale del biologico, un segmento in crescita, e il ruolo chiave della comunicazione per il suo sviluppo, sono stati presentati in due workshop durante la manifestazione Marca Fresh i risultati del progetto triennale IT’S BIO, promosso da AOP Gruppo Vi.Va con le proprie Organizzazioni di Produttori associate e cofinanziato dall'Unione europea. Il progetto ha raccontato i…
15/01/2025
Sono disponibili nuove date per il percorso di formazione gratuita di Accademia Bio  (nell’ambito del progetto “Più biologico regionale in Europa”) volto a fornire strumenti di marketing diretto per supportare agricoltori e produttori biologici nelle vendite dei loro prodotti. Sono aperte le iscrizioni per le giornate in programma a febbraio 2025. Di seguito il flyer aggiornato
15/01/2025
Un recente studio  pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems ha rilevato che il mantenimento e il ripristino della complessità degli habitat nei paesaggi agricoli e nelle aziende agricole può migliorare in modo significativo i servizi di controllo naturale dei parassiti e raccomanda un approccio più integrato alla gestione dei parassiti nell'agricoltura biologica. I…
15/01/2025
Il FiBL Svizzera, il FiBL Germania e il gruppo di ricerca ZHAW Geography of Food sono coinvolti nella pianificazione e nell'organizzazione della Summer Schoo 2025. Accompagnati da esperti locali, studenti provenienti da tutta Europa discuteranno i vari aspetti dell'agrobiodiversità e dei sistemi alimentari resilienti. Le diverse prospettive scientifiche e culturali dei partecipanti sono…
13/01/2025
Un team di medici veterinari, agronomi e dottori forestali – tra i quali i creatori del sito web https://www.allevareinagroecologia.com/  – esplorano le potenzialità applicative delle logiche agroecologiche nel contesto della zootecnia moderna. Facendo leva su esperienze di campo già operative in Italia, gli autori presentano percorsi innovativi, in linea con i principi delle politiche “One…
07/01/2025
FruitDIV è un progetto per la raccolta di dati a tutela della biodiversità genetica delle specie vegetali selvatiche. Progenitrici delle piante coltivate (CWR - Crop Wild Relatives),  sono specie ad esse strettamente correlate e rappresentano una importante fonte di diversità genetica. Offrono peculiari caratteristiche agronomiche e nutrizionali che influenzano la qualità e la produzione dei…
07/01/2025
La giunta regionale ligure ha approvato l’apertura del Bando 2025 del PSP-CSR 2023-2027 (Piano strategico della Politica agricola comune - Complemento di sviluppo rurale) da 9 milioni di Euro (per un periodo di 5 anni) per il mantenimento dell’agricoltura biologica. Il pagamento è previsto su base annuale, calcolato per ettaro di Sau, Superficie agricola utilizzata, e tiene conto della…
03/01/2025
La Regione Fvg sta predisponendo una serie di quattro nuovi bandi nell’ambito del CSR 2023-2027, che prevedono una dotazione economica complessiva di 6,7 milioni di euro, e che si pongono l’obiettivo di favorire il mantenimento della biodiversità e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Gli interventi riguardano la gestione e il mantenimento dei prati e pascoli permanenti nell’…