01/12/2023
"Viticoltura biologica - che cosa si impara dalle annate difficili" è il titolo dell'incontro organizzato, a partire dalle ore 9.30 nell'ambito del progetto "Voglia di Bio" finanziato da ERSA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia) e con la collaborazione di AIAB FVG (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) come partner scientifico, che si terrà il prossimo 1°…
01/12/2023
Nata nel 1981 e ferma dal 1995, lo scorso ottobre l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica ha ripreso la pubblicazione della rivista trimestrale “Terra Biodinamica”, a cento anni dalla nascita della biodinamica e quindi della bioagricoltura.
Cliccando qui è possibile scaricare un estratto del primo numero, con cui si è voluto rievocare la storica grafica della rivista. Il…
01/12/2023
La Soil Association ha annunciato la sua nuova visione per il biologico nel Regno Unito con il documento “Organic for All” (si può scaricare QUI), una visione che è stata il tema centrale di una recente Conferenza sul Commercio Biologico della scorsa settimana. Le principali organizzazioni bio del Regno Unito devono lavorare insieme per realizzare questa visione.
Il biologico…
30/11/2023
Pubblichiamo la Nota n. 661972 del 30 novembre 2023 che fa riferimento alle indicazioni per una corretta applicazione delle disposizioni del regolamento 848 per la produzione parallela di riso biologico.
Nota n. 661972 del 30 novembre 2023
Allegato Nota n. 661972 del 30 novembre 2023
Fonte: Masaf
29/11/2023
L’autore dell’articolo intervista a Sarah Compson della Soil Association /IFOAM World Board sul tema degli standard Bio oltre il Biologico. La Compson è direttrice associata per l'innovazione degli standard presso la Soil Association nel Regno Unito e membro del Consiglio di Amministrazione di IFOAM Organics International. Alla Soil Association è responsabile degli standard, compresi gli standard…
29/11/2023
Si è svolta a Volterra la riunione di tutti i distretti biologici della Regione Toscana: oltre al Distretto biologico Maremma Toscana hanno partecipato quello del Chianti, del Montalbano, di Calenzano, di Fiesole e della Val di Cecina.
Il dibattito ha visto la presenza anche del sindaco di Volterra Giacomo Santi, del presidente della Fondazione CrVolterra Roberto Pepi, della vicepresidente della…
28/11/2023
La Commissione europea stanzierà 185,9 milioni di euro nel 2024 per finanziare attività di promozione dei prodotti agroalimentari europei sostenibili e di alta qualità in patria e all'estero. Il programma di lavoro sulla politica di promozione per il 2024 adottato dalla Commissione mira a sviluppare nuove opportunità di mercato, tenendo conto delle priorità politiche, dell'analisi delle…
28/11/2023
L' avviso della Regione Lazio fa riferimento al PSP 2023-2027, in particolare agli interventi:
Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica”
Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”
L’obiettivo è incentivare gli agricoltori ad introdurre in azienda il metodo di produzione biologico, come definito nel Regolamento (CE) n. 848/2018, nonché a mantenere tale metodo laddove sia…
24/11/2023
Il SANA mette a disposizione di chi non ha potuto partecipare agli eventi o desidera rivederli, la terza sessione di Rivoluzione Bio dedicata a “Innovazione e sostenibilità: esperienze nel bio e trasferimento dell’innovazione”. E’ possibile rivedere il Key Note Speech di Angelo Frascarelli (Università degli Studi di Perugia, Dipartimento Economia e Politica Agraria) incentrato sul sistema AKIS…
24/11/2023
Come accorciare le filiere dei prodotti alimentari nell’ambito di un processo di miglioramento globale della salute dei cittadini del Biodistretto MET (Maremma Etrusca e Monti della Tolfa)? È per rispondere a questa domanda che la Regione Lazio ha finanziato il progetto “Start Up Met Bio”. I ricercatori e le ricercatrici del centro Alimenti e Nutrizione hanno messo a disposizione del Biodistretto…