Kiwi bio, cresce l’attenzione a sostenibilità e tracciabilità. La visita in campo, di Chiara Brandi
Si è svolta presso l’Azienda agricola Fratelli Balzani a Bertinoro, nel cuore produttivo della regione Emilia Romagna, un incontro dedicato alla filiera del kiwi biologico. L’evento, che ha coinvolto stampa e influencer, è stato l’occasione per immergersi in una produzione d’eccellenza che vede l’Italia leader europeo e al terzo posto tra i produttori a livello […]
Corso "Strategie di marketing in agricoltura biologica: come migliorare le performance di vendita"
Nuove date per il percorso di formazione gratuita di Accademia Bio (nell’ambito del progetto “Più biologico regionale in Europa”) volto a fornire strumenti di marketing diretto per supportare agricoltori e produttori biologici nelle vendite dei loro prodotti. Attraverso una combinazione di sessioni teoriche e pratiche i corsisti hanno l’opportunità di acquisire le migliori nozioni per […]
Declino Agricolo e sviluppo Biologico: l’Italia alla bivio del cambiamento verde
Nel corso del 2023, il settore agricolo italiano ha subito un calo significativo nella sua produzione, con una diminuzione del 2,5%. Questa flessione è stata chiaramente attribuita agli impatti sempre più tangibili della crisi climatica, che sta spingendo il settore verso un urgente ripensamento delle proprie metodologie e pratiche di coltivazione. Parallelamente a questa sfida, […]
Biologico, la strada per il rilancio è chiara a tutti, di Alessandro Piscopiello
L’articolo riprende quanto discusso nella recente assemblea dei produttori di FederBio, cioè la necessità di semplificare la burocrazia, garantire un giusto prezzo ai produttori e promuovere il prodotto, le azioni utili per ridare slancio a un settore strategico. Ripropone anche quanto discusso in un recente incontro nelle Marche, dove c’è già chi ha impostato un […]
Biologico e convenzionale, il problema sono i consumi. Fare un buon prodotto non basta, di Lorenzo Frassoldati
Con un titolo perentorio “Biologico, un gigante dai piedi d’argilla”(su Terra e Vita n.29/2024) il prof. Angelo Frascarelli, economista agrario ed ex presidente Ismea, fa il punto sul settore a partire dal report ‘Bio in cifre’ proprio di Ismea che analizza il 2023 del settore tra mercato, consumi e prezzi. I primi segnali sono positivi: […]
I risultati de “Il bio a raccolta”: al biologico serve un giusto prezzo e un tetto alla burocrazia
Si è svolta a Roma la seconda assemblea delle 14 associazioni socie di FederBio, aperta a tutti gli operatori agricoli. A più di un anno dalla presentazione del ‘Manifesto dei produttori’ – che elencava le richieste del mondo del biologico – l’esigenza di accelerare ulteriormente la crescita del bio è sotto gli occhi di tutti. […]
Prezzo accessibile e trasparente alla base della strategia della Distribuzione per sostenere i consumi di bio, di Cristina Latessa
L’articolo riporta i contenuti del webinar “La distribuzione e il valore del biologico” organizzato da GreenPlanet, dove sono intervenuti Hervé Martin, responsabile bio Carrefour Italia, Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì e Fabrizio Piva, manager di Coop G. Bellini, responsabile Sviluppo e Sostenibilità. Nel webinar si è rilevato che il 2024 vede nuovamente una crescita dei […]
Il biologico 4.0 guarda al futuro con la biodinamica come guida, di Tatiana Salsi
Una lunga intervista ad Eduardo Cuoco, direttore di IFOAM Organics Europe, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, il quale è convinto che sì, proprio ora, il comparto biologico sia in una nuova fase di sviluppo e abbia necessità della spinta innovatrice della biodinamica. Oggi, secondo Cuoco, il biologico è divenuto a tutti gli […]
Progetto It’s Bio: la dolcezza del kaki biologico arriva sulle tavole europee
Il progetto It’s Bio, finanziato da Unione europea e AOP Gruppo Vi.Va., che promuove i valori e i benefici della frutta e verdura biologica in Italia, Belgio e Grecia, celebra le caratteristiche e le potenzialità in termini di salute ed ambiente dei kaki, un frutto che sta vivendo un momento di rilancio grazie all’innovazione che ne […]
Giovanni Girolomoni: il Bio deve impattare sullo stile di vita. Per farlo, bisogna puntare sui giovani, di Cristina Latessa
Nell’occasione del convegno “Come il Bio diventa attraente”, organizzato dal Consorzio Marche Biologiche presso il Monastero di Montebello a Isola del Piano (PU), il giovane imprenditore Giovanni Girolomoni, presidente della Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, padre fondatore negli anni ’70 e pioniere dell’agricoltura biologica, ha risposto ad alcune domande di GreenPlanet, partendo dal gap tra attenzione […]