Gli italiani si riavvicinano all’ortofrutta bio, risalgono i consumi
Frutta e verdura biologiche nel 2023 sono tornate sulle tavole dell’80% delle famiglie italiane in almeno un’occasione, raggiungendo livelli simili al passato. Fanno dunque ben sperare i dati sul consumo di ortofrutta biologica rilasciati da CSO Italy, la principale realtà del settore che associa circa il 60% dei produttori di frutta e verdura del nostro […]
Corte dei Conti UE: “Fuori dal seminato: il sostegno dell’UE all’agricoltura biologica dovrebbe correggere il tiro
In una relazione pubblicata il 23 settembre, la Corte dei conti europea semina dubbi sull’efficacia del sostegno dell’Ue all’agricoltura biologica. L’attuale strategia presenta carenze significative e non sono stati definiti né una visione né valori-obiettivo per il settore del biologico al di là del 2030. Se da un lato, grazie ai miliardi di euro che l’Ue fornisce […]
A Padova torna in ottobre “El biologico in piassa”
Torna a Padova il 6 ottobre, dalle 9 alle 20, la manifestazione che ha lo scopo di far conoscere i prodotti di agricoltura biologica e di artigianato naturale del mercato equo-solidale. L’iniziativa è organizzata, in piazza dei Frutti ed in piazza delle Erbe, dall’associazione “El biologico in piassa” che si impegna nella promozione del “consumo critico”, divulga tematiche mediante percorsi […]
Nuova veste per il SANA e Rivoluzione Bio 2025: gli stati generali del biologico italiano
Nasce il format espositivo di SANA Food che, sulla scorta dei 35 anni di SANA, si presenta per il 2025 in una nuova veste, focalizzata sul food & beverage per l’Horeca e il retail specializzato. Il secondo e il terzo giorno di SANA Food vedranno protagonista la sesta edizione di RIVOLUZIONE BIO, gli Stati Generali […]
Il decalogo di Slow Food: “Bisogna passare da una logica del profitto a una logica bio”, di Cristina Latessa
Si parla di TEA (Tecnologie ad Evoluzione Assistita), dell’importanza dell’agricoltura biologica e dell’educazione alimentare nelle scuole in un’intervista a Barbara Nappini, presidente di SlowFood Italia che, assieme al presidente di Slow Food Edward Mukiibi, ha presentato in una conferenza stampa a Roma un decalogo da indirizzare ai leader del G7 che si svolgerà a Siracusa il […]
IFOAM OE, Congresso europeo del biologico 2024 in Ungheria :“Un movimento che costruisce ponti” e altri spunti
Dopo la pausa estiva per molti è iniziato il periodo del raccolto. Questo è visibile nei prodotti degli agricoltori che raggiungono le nostre forchette e nella formazione dei governi. A livello europeo, la Commissione europea uscente ha recentemente presentato il rapporto “Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’Ue”, che guiderà la visione della prossima Commissione europea […]
Stati Uniti: dall'USDA quasi 10 milioni di dollari in sovvenzioni per espandere i mercati dei prodotti biologici statunitensi
L’Agricultural Marketing Service (AMS) del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha assegnato altri 9,7 milioni di dollari per 13 progetti di sovvenzione attraverso il programma Organic Market Development Grant (OMDG), portando l’importo totale assegnato attraverso il programma a 85 milioni di dollari. Questi progetti sosterranno lo sviluppo di mercati biologici nuovi ed esistenti per […]
“La prospettiva Nevskij del biologico italiano”, un incontro ad Asti
Si svolge sabato 14 settembre alle 17, presso “La Bottega” di via Cavour 8, un incontro organizzato dalla “Cooperativa della Rava e della Fava” , pioniera dell’agricoltura biologica sul territorio piemontese, avendo aperto fin dal 1987 un primo punto vendita specializzato in prodotti biologici ad Asti in via Carducci 81, riferimento dei primi agricoltori che […]
La Spagna cresce nel bio, la chiave è nell’aumento dei consumi
La Spagna è riuscita a posizionarsi tra i primi dieci mercati mondiali per i prodotti biologici, con un valore di 3 miliardi di euro nel 2023, secondo quanto riportato dai media locali. Questo avanzamento colloca il paese tra i più grandi del settore, dietro a economie come gli Stati Uniti, la Germania e la Francia, […]
Uva apirene biologica in crescita, eccellente la raccolta 2024 secondo il progetto “It’s bio"
“It’s Bio”, progetto finanziato dall’ Unione europea e AOP Gruppo Vi.Va., cui partecipano Almaverde Bio, Apofruit, Codma OP, Ca’ Nova, Coop Sole, AOP La Mongolfiera, OrtoRomi e OP Terre di Bari, indica che la produzione di uva senza semi è in continua crescita nel mondo. In tale contesto l’Italia gioca un ruolo di primo piano […]