Progetto “It’s Bio”: presentato il kiwi giallo biologico ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia

Nel panorama della frutta biologica, il kiwi giallo gioca un ruolo da protagonista in questa stagione dell’anno. Lo dimostra il progetto “It’s Bio” finanziato da Unione Europea e AOP Gruppo Vi.Va, rivolto ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia. Grazie al suo sapore dolce e alla sua ricchezza nutrizionale, il kiwi giallo biologico sta conquistando i consumatori in Italia, Belgio e Grecia, sempre più attenti a una dieta sana e sostenibile.

Biologico, le superfici investite balzano a 2,5 milioni di ettari nel 2023, di Dario Del Bene

L’articolo, partendo dal 2023, primo anno di applicazione della nuova Pac, ripercorre quanto illustrato nella presentazione di “Bio in cifre 2024”, rapporto di Ismea redatto assieme al CIHEAM Bari, i dati più recenti sul settore del biologico in Italia, la cui superficie ha raggiunto quasi il 20% della SAU. Un risultato che accorcia ancora le distanze dall'obiettivo Ue del 25% di Sau investita in bio. Tutto ciò a fronte di importazioni che aumentano del 40%, e di prezzi che tornano ad orientare il consumatore.

“Saperi e sapori delle Terre Italiane” in novembre in Colombia, c’è anche il bio

Si svolge quest’anno in Colombia, a Cartagena e Barranquilla, dal 13 al 19 novembre, la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero, cui per l’occasione si aggiunge Almi Apulia sas, azienda colombiana che si occupa di importare prodotti tipici italiani del food e wine e di organizzare eventi promozionali in Colombia e a

“Saperi e sapori delle Terre Italiane” in novembre in Colombia, c’è anche il bio

Si svolge quest’anno in Colombia, a Cartagena e Barranquilla, dal 13 al 19 novembre, la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero, cui per l’occasione si aggiunge Almi Apulia sas, azienda colombiana che si occupa di importare prodotti tipici italiani del food e wine e di organizzare eventi promozionali in Colombia e a

L’Aquila: il 5 luglio appuntamento con il "BIO", presentazione dei dati 2022 del settore

L’ Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – è lieta di invitarLa a partecipare al convegno “Appuntamento con il “Bio” che si svolgerà mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 10,30 presso la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale, in Via Michele Iacobucci, 4  a L’Aquila.

Il biologico può essere una soluzione alle crisi attuali, di Alessandro Longo

L’articolo riporta un’intervista alla Presidente di FederBio a margine della Giornata del Biologico, un’occasione per tracciare un bilancio sulla situazione del settore in Italia e in Europa, con uno sguardo verso le crisi dell’attualità – alimentare, climatica, energetica ed economica – e uno verso il futuro.

Mipaaft: pubblicati i dati sul biologico italiano per il 2018

Pubblicati sul sito del Mipaaft i dati relativi al settore del biologico italiano nel 2018. Elaborati dal SINAB, i dati indicano che, dal 2010, gli ettari di superficie biologica in Italia sono aumentati di oltre il 75%, mentre il numero degli operatori del settore è cresciuto di oltre il 65%. Ad oggi,  la superficie dedicata al biologico nel 2018  equivale  all'estensione di un’area vasta quanto la Regione Puglia.