USDA: pubblicati i nuovi standard per la produzione biologica di bestiame e pollame, viene promosso un mercato biologico più competitivo

Il Segretario all'Agricoltura Tom Vilsack ha presentato in anteprima la norma finale sugli standard per il bestiame e il pollame biologici (OLPS). Questa nuova norma stabilisce standard chiari, forti e coerenti per la produzione di bestiame e pollame biologici, livella le “condizioni di gioco” per gli allevatori, i coltivatori e le aziende biologiche e promuove mercati più equi e competitivi per i loro prodotti, fornendo ai consumatori una maggiore trasparenza sui loro acquisti.

Cascina Selva, dalla zootecnia ad azienda multifunzionale, di Carlotta Iarrapino

TerraèVita pubblica un interessante articolo che riporta l’esperienza, attraverso gli anni, di un’azienda biodinamica, Cascina Selva, che, all’interno del Parco del Ticino, è riuscita a diversificare le proprie attività, recuperando tra l’altro un ambiente tipico della Pianura Padana, la marcita, importante presidio contro i cambiamenti climatici e per un allevamento volto alla sostenibilità ed al benessere animale.

PPILOW: a Perugia i partner del progetto fanno il punto

Il 23 e il 24 ottobre a Perugia si è svolto il IV incontro annuale del progetto di ricerca PPILOW che si propone di co-costruire, tramite un approccio multi-attoriale, soluzioni innovative per migliorare il benessere animale in allevamenti suini e avicoli biologici o a basso impatto.
Il trasferimento in campo delle principali innovazioni è in fase di completamento e nei prossimi mesi si potranno conoscere i risultati.

Biodistretto di Varese Ligure: si parla di zootecnia biologica e sviluppo del territorio

Zootecnia biologica per incrementare la filiera corta del latte, turismo attivo con ripristino della rete sentieristica, valorizzazione delle produzioni locali, azioni per contrastare il dissesto idrogeologico: sono gli ambiti sui quali ha agito la programmazione del Gal (Gruppo di azione locale) Provincia della Spezia, di cui è capofila la Camera di Commercio, in favore dell’economia di Val di Vara, Riviera e Val di Magra con i progetti di sviluppo finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.

Progetto PER.il.BIO: un laboratorio didattico a Capraia su alimentazione sana e sostenibile e produzioni bio in zootecnia

Il 6 ottobre, a Capraia, è stato sperimentato il laboratorio ludico-didattico per le scuole “Alla ricerca di bio”,  nato da una collaborazione tra il Centro Zootecnia e Acquacultura e il Centro Alimenti e Nutrizione del CREA. L’isola toscana è un importante sito di acquacoltura e ospita il Dispositivo di Maricoltura sperimentale del CREA realizzato proprio durante il Progetto PER.il.BIO.

Progetto "DIFFER, Diversità, fertilità e resilienza in sistemi agro-zoo-forestali sostenibili", convegno al SANA

L'evento sul progetto DIFFER si terrà giovedì 7 settembre 2023 (sala SUITE, Centro Servizi, Blocco D di Bologna Fiere dalle ore 14:00 alle ore 16:00). L’evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati Saranno presenti i seguenti relatori:

Ambiente e agricoltura, tempo di scelte, di Angelo Gamberini

L’articolo prende il via da quanto si propone in Irlanda per ridurre l’impatto dell’allevamento zootecnico sul clima: l’abbattimento di circa 200mila bovini in tre anni. Ma la strada proposta, secondo l’autore dell’articolo, non è la migliore, e vengono spiegate chiaramente le ragioni, passando poi ad una comparazione con il settore dell’allevamento in Italia, che viene definito “Il modello italiano”, invitando ad effettuare scelte consapevoli per tutto il settore.

Progetto LifeGrace: utilizzo dei pascoli per la loro conservazione

L’obiettivo principale di LIFE_GRACE è promuovere la conservazione di 3 habitat seminaturali della Direttiva “Habitat” (6210*, 6220* e 6230*), attraverso il loro utilizzo da parte di 7 razze autoctone locali minacciate di erosione genetica (Bovino Maremmano, Cavallo Romano della Maremma Laziale, Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido, Cavallo Tolfetano, Pony di Esperia, Capra Grigia Ciociara e Capra Bianca Monticellana), all’interno di 3 ZPS della Regione Lazio (IT6020005 - Monti Reatini, IT6030005 - Comprensorio Tolfetano-Ceri