Il decalogo di Slow Food: “Bisogna passare da una logica del profitto a una logica bio”, di Cristina Latessa

SLOWFOOD 1

Si parla di TEA (Tecnologie ad Evoluzione Assistita), dell’importanza dell’agricoltura biologica e dell’educazione alimentare nelle scuole in un’intervista a Barbara Nappini, presidente di SlowFood Italia che, assieme al presidente di Slow Food Edward Mukiibi, ha presentato in una conferenza stampa a Roma  un decalogo da indirizzare ai leader del G7 che si svolgerà a Siracusa il […]

CREA: una giornata divulgativa sull’agroecologia e il biologico organizzata nell’ambito della “European Researchers Night LEAF”

crea 1

Il CREA-Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente, sede di Roma, partecipa il 24 settembre all’edizione 2024 della ‘Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici’ con una giornata divulgativa sull’agroecologia organizzata da Frascati Scienza: “Agro.Di.Co: Agroecologia e diversificazione colturale”. L’evento si terrà presso la Cooperativa Agricola Co.Bra.Gor, con il titolo LEAF “heaL thE plAnet’s Future”. L’attività è rivolta […]

Il “campo largo” per il futuro dell’agricoltura europea, di Marinella Correggia

FOTO GUARRERA FILO dice 2022 3 1 scaled

Avviato mentre dilagavano le proteste agricole, il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nella Ue si è concluso giorni fa con la presentazione del documento finale, «A shared prospect for farming and food in Europe», da parte della presidente della Commissione Ursula von der Leyen. A sorpresa il processo partecipato del Dialogo è stato condiviso da […]

Progettazione agroecologica dell’azienda multifunzionale: quattro incontri in Centro Italia

Progettazione agroecologica

Parte il 29 settembre nell’azienda agricola biologica “Fattoria Lucciano”, presso Civita Castellana (VT), il primo di una serie di quattro incontri -riservato ad agricoltori ed a tecnici del settore – sull’azienda agricola multifunzionale che si svolgeranno nell’arco dell’autunno in Centro Italia con l’obiettivo di fornire ai partecipanti sia gli strumenti teorico-pratici sia esempi concreti per […]

Premio “The Good Farmer Award 2024”: prorogate le candidature

Il Gruppo Davines informa che la presentazione delle candidature alla prima edizione del premio “The Good Farmer Award 2024” (QUI la notizia sul SINAB) è stata prorogata al 10 settembre. “The Good Farmer Award” nasce su iniziativa del Gruppo Davines in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, autorevole centro studi sulla green economy […]

Strategia di ricerca e innovazione per il biologico e l’agroecologia: una consultazione pubblica

La Federazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica  invita a partecipare al processo di sviluppo dell’Agenda Strategica per la Ricerca e l’Innovazione a vantaggio del biologico e dell’agroecologia in Europa (SRIA, Strategic Research & Innovation Agenda) fornendo il proprio contributo attraverso la consultazione pubblica,  aperta fino al 31 luglio, disponibile anche in lingua italiana a questo LINK. La nuova SRIA […]

Agroecologia, gli effetti positivi sono anche socio-economici, di Matteo Giusti

campagna 0 1

L’articolo affronta gli aspetti dell’agroecologia dopo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Agronomy for Sustainable Development condotto dai ricercatori della Scuola Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto Superiore di Agricoltura (Isara) di Lione in Francia, coordinato dal professor Paolo Bàrberi che viene intervistato dall’autore. Da quanto si evince dallo studio l’agroecologia, oltre ad aspetti posiviti ambientali e agronomici, può dare […]

Festambiente 2024: a Rispescia dal 7 all’11 agosto Italia in transizione, ecomercato, agroecologia, economia circolare, agroenergie, parchi e foreste

festambiente 2024

Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, è pronto ad aprire le sue porte dal 7 all’11 agosto a Rispescia (GR), in località ENAOLI, offrendo cinque giorni di eventi, incontri e attività dedicate alla sostenibilità ambientale. La trentaseiesima edizione promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del nostro pianeta, […]

Sicilia: continua il progetto SIC.A.RI.B. per un’agricoltura sostenibile e biologica

La Sicilia va verso pratiche biologiche rigenerative per un’agricoltura sostenibile e di valore. Con lo scopo ultimo di innovare il settore del biologico, impiegando colture ad elevato valore aggiunto e protocolli di produzione sempre più orientati alla tutela, alla salvaguardia e ad un uso efficiente delle risorse naturali, in primis il suolo e l’acqua. Per raggiungere l’obiettivo […]

Valutare e comprendere l’identità agroecologica degli agricoltori italiani: un questionario

Il Programma Europeo Congiunto sulla Gestione Agricola del Suolo (EJP SOIL, https://ejpsoil.eu/) dell’Unione europea (Ue) è finalizzato a fornire un quadro di riferimento per la ricerca necessaria al miglioramento dell’agricoltura. Nell’ambito di questo accordo europeo, il progetto Into-DIALOGUE (Più che un dialogo tra attori dell’agricoltura europea) (https://ejpsoil.eu/soil-research/eom4soil/into-dialogue) cerca di integrare principi basati sulle proprietà del suolo […]