Vino bio: una scelta sostenibile o un compromesso rischioso?, di Redazione

L’articolo riprende un’intervista rilasciata al Corriere del Trentino da Hans Terzer, storico winemaker altoatesino, che afferma incisivamente: “Quando inizi a perdere ogni anno il 50-60% della produzione perché hai scelto di essere biologico, una domanda te la fai.” sollevando una questione fondamentale per il settore vinicolo, specialmente in un contesto come quello altoatesino. Negli ultimi […]
Piú biologico regionale in Europa: arriva a Padova la Biomobile
Nei suoi spostamenti in Italia giunge a Padova, presso il centro commerciale Le Bretelle, dall’11 al 16 giugno, la Biomobile, per offrire a tutti degustazioni di prodotti biologici, show-cooking, ed esperienze con la realtà virtuale, oltre a fornire informazioni sul consumo di prodotti biologici e fare divulgazione sul biologico regionale. Si tratta del progetto di […]
“Più biologico regionale in Europa”, il progetto di Bioland presentato a Milano
Si chiama “Più biologico regionale in Europa” il progetto triennale di Bioland, con il supporto dell’Unione europea, avviato alla fine dello scorso anno, che ha lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini italiani e tedeschi sui prodotti biologici regionali. L’obiettivo è quello di aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia […]
Seconda tappa del progetto “Bio-Mobile” a Verona
Il progetto “Più biologico regionale in Europa” ha l’obiettivo di informare ed educare i consumatori all’agricoltura biologica e farà tappa a Verona dal 6 all’11 febbraio. Bioland Südtirol, insieme a Bioland Associazione Germania, si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione di un progetto di marketing biologico (Promozione dei prodotti agricoli, AGRIP) il cui obiettivo è quello di aumentare il […]
Alto-Adige: “Più biologico regionale in Europa”, una nuova iniziativa per promuovere la bioagricoltura
Una nuova iniziativa all’insegna del bio, finanziata dall’Ue e gestita da BioFair Tiröl e Bioland sta prendendo vita tra Alto-Adige e Germania, grazie a una “biomobile” elettrica che si sposterà tra 15 città italiane e 18 città tedesche. L’obiettivo? Promuovere i prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente, un’importante missione che durerà ben tre anni. Ma non […]
Provincia di Bolzano: workshop su sostenibilità e agricoltura biologica in Alto Adige

Si svolge il 29 novembre a Bolzano, dalle 10 alle 18, in presenza ed online, un workshop promosso da Eurac Research su sostenibilità e agricoltura biologica in Alto Adige. Puntare a un’agricoltura più sostenibile è la sfida che le aziende agricole altoatesine e l’amministrazione provinciale dovranno affrontare nei prossimi anni. Il Piano Agricoltura 2030 della […]
Bioland vuole fare dell’Alto Adige una regione circolare biologica
Il principio di una regione circolare biologica si basa sulla chiusura dei cicli economici ed ecologici in una regione. “Economicamente, attraverso una forte e comune cooperazione ad esempio di artigianato, imprese, comunità e turismo, ecologicamente attraverso la promozione dell’agricoltura biologica in tutta la regione”, spiega Reinhard Verdorfer, direttore di Bioland Südtirol. “Questo include anche la […]
Alto-Adige: contributi per gli apicoltori bio
Per coprire i costi annuali relativi ai controlli obbligatori per l’apicoltura biologica, gli apicoltori biologici alto-atesini potranno ricevere contributi fino a 1.000 euro l’anno. I contributi saranno erogati dalla Provincia, ma non saranno incluse le spese per i controlli straordinari. Degli aiuti possono beneficiare le aziende apistiche iscritte all’albo nazionale delle aziende biologiche con sede […]
Sementi autoctone per la biodiversità: un progetto del centro Laimburg importante per il biologico
Conservare e riprodurre le sementi di piante e fiori selvatici locali: è l’obiettivo del gruppo di lavoro coordinato dal centro di sperimentazione Laimburg e composto da ricercatori del centro stesso, e da colleghi dell’associazione Bioland, di Eurac e del Museo provinciale degli usi e costumi di Villa Ottone. Il progetto prevede diverse fasi: in un primo momento si concentrerà sui settori della frutticoltura e […]
Alto-Adige: un accordo fra i produttori per gestire la coesistenza fra colture biologiche e integrate
Un accordo quadro che stabilisce le misure da adottare nelle zone agricole coltivate in modo biologico e nelle zone che seguono l’agricoltura integrata. Lo hanno sottoscritto l’assessore provinciale Arnold Schuler e il consorzio dei produttori ortofrutticoli della val Venosta Vi.P, le tre associazioni di produttori biologici – Bioland Südtirol, Unione Coltivatori Alternativi e Associazione per l’agricoltura biodinamica […]