Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Stimolare la costruzione di una rete di pratiche virtuose per guidare economie del cibo eque e sostenibili, diffondere un approccio integrato e trasformativo fra gli attori chiave del sistema agroalimentare, facilitando lo scambio di esperienze: sono questi i principi ispiratori della mappatura di buone pratiche di transizione agroecologica promossa dalla coalizione Azione TerrAE, formata da 7 associazioni di […]

Biologico, l’obiettivo è il 40% entro il 2030, di Lorenzo Tosi

maria Grazia Mammuccini 1

In un’ intervista in cui viene anche presentato il curriculum di tutto rispetto della neo presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini fa il punto della situazione del biologico in Italia, partendo dalla lentezza con cui viene approvato un DDL di grande importanza per il settore, illustrando le novità che riguardano l’associazionismo bio, la ricerca, la […]

Trento: nasce F.T.Bio, strumento unitario di rappresentanza

L’agricoltura biologica in provincia di Trento annovera 1.080 aziende, e ha da poco una nuova associazione, cui hanno già aderito circa 200 aziende: F.T.Bio, Federazione Trentina agricoltura biologica e biodinamica. Va a sostituire ATABIO. La ragione del nuovo organismo: “Colmare un gap istituzionale, creando uno strumento unitario di rappresentanza per il biologico nella provincia di […]

L'Italia del biologico: un fenomeno sociale, dal campo alla città

Litalia del biologico

Si svolge il 25 febbraio  il convegno “L’Italia del biologico”,  che prenderà lo spunto  dalle riflessioni contenute nell’omonimo libro delle Edizioni Ambiente scritto a quattro mani da Roberta Paltrinieri, responsabile scientifico del Cescocom, centro di ricerca sociale dell’Università di Bologna, e da Stefano Spillare, ricercatore presso lo stesso Istituto. Saranno presenti i rappresentanti delle principali […]